Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per armano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arcano, ardano, argano, ariano, armato, armavo, armeno, armino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: amano, arano. Altri scarti con resto non consecutivo: armo, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: armando. |
Parole con "armano" |
Finiscono con "armano": riarmano, allarmano, disarmano. |
Parole contenute in "armano" |
ano, arma, mano. |
Incastri |
Inserendo al suo interno diate si ha AdiateRMANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "armano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/amano, ardo/domano, are/emano, ari/imano, armeno/menomano, armi/mimano, arre/remano, arredi/redimano, arri/rimano, arte/temano, armacolli/collino, armadi/dino, armamento/mentono, armati/tino, armato/tono, armatori/torino, armatura/turano, armava/vano, armavi/vino. |
Usando "armano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = armadi; * nota = armata; * note = armate; * noti = armati; * noto = armato; * nova = armava; * manovale = arvale; * manovali = arvali; roar * = romano; * odo = armando; * nodini = armadini; * nodino = armadino; * notori = armatori; bilanciarm * = bilanciano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "armano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = armata; * onte = armate; cura * = cumano; dora * = domano; lira * = limano; mira * = mimano; birra * = birmano; dorrà * = dormano; ferra * = fermano; forra * = formano; stira * = stimano; calura * = calumano; chiara * = chiamano; acclara * = acclamano; afferra * = affermano; controra * = contromano; riafferra * = riaffermano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "armano" si può ottenere dalle seguenti coppie: riarma/nori. |
Usando "armano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riarma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "armano" si può ottenere dalle seguenti coppie: arvale/manovale, arvali/manovali, arma/anoa, armadi/nodi, armadini/nodini, armadino/nodino, armai/noi, armata/nota, armate/note, armati/noti, armato/noto, armatori/notori, armava/nova, bilanciarm/bilanciano. |
Usando "armano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domano = ardo; * remano = arre; * rimano = arri; * temano = arte; romano * = roar; * dino = armadi; * tino = armati; * tono = armato; * vino = armavi; * menomano = armeno; * redimano = arredi; * torino = armatori; armeno * = menomano; aria * = riarmano; * collino = armacolli; * mentono = armamento; bilanciano * = bilanciarm. |
Sciarade incatenate |
La parola "armano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arma+ano, arma+mano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "armano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = arimanno; dite * = diatermano; pigi * = parmigiano; riva * = riarmavano; adite * = adiatermano; riffe * = riaffermano. |