Aggettivo |
Felino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: felina (femminile singolare); felini (maschile plurale); feline (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di felino (gatto, felide, fulmineo, rapido, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate felino | ||
![]() Foto 4705010 | ![]() acrobata | ![]() il gatto pensieroso.... |
Tag correlati: gatto, occhi, animale, orecchie, baffi, muso, pelo, zampe, micio, coda, animali, erba, foglie, naso, zampa, muro |
Informazioni di base |
La parola felino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fe-lì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con felino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Lampus era massiccio e felino come sempre, supremamente elegante e marziale come sempre, squisito come sempre, L'ufficiale effettivo per antonomasia, il comandante di gruppo di divisioni che si rivolgeva col lei al più piccolo dei ragazzini portaordini. - Non sono certo io, - disse, - il fanatico che respinge un parlamento, ma certo il nostro no è scontato -. Poi produsse una scatola metallica da cinquanta Craven. - Posso permettermi, monsignore? Per i vostri ospiti e visitatori, naturalmente. La madre di Grazia Deledda (1920): D'un tratto, mentre si sollevava sulla punta dei piedi per staccare infantilmente una perla di resina da un mandorlo, vide nel vicolo di là della muriccia due occhi verdognoli dalla pupilla lunga che lo fissavano. Sembravano gli occhi di un gatto; e tutta la persona della donna, vestita di grigio, seduta aggomitolata sullo scalino di una porticina nera in fondo al vicolo, aveva qualche cosa di felino. Senilità di Italo Svevo (1898): Poi si lasciarono. Ella non volle ch'egli l'accompagnasse in città ed egli la seguì a qualche distanza non sapendo ancora staccarsene del tutto. Oh, la gentile figura! Ella camminava con la calma del suo forte organismo, sicura sul selciato coperto da una fanghiglia sdrucciolevole; quanta forza e quanta grazia unite in quelle movenze sicure come quelle di un felino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per felino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belino, celino, felina, feline, felini, filino, gelino, pelino, telino, velino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: melina, meline, pelini, telini, velina, veline, velini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fino, elio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: monile. |
Parole con "felino" |
Finiscono con "felino": trafelino. |
Parole contenute in "felino" |
lino. Contenute all'inverso: ile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "felino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fece/celino, fesa/salino, festiva/stivalino, felide/ideino, felice/ceno, felicità/citano, felidi/dino. |
Usando "felino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linosa = fesa; * noce = felice; * noci = felici; * nodi = felidi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "felino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fellona/anolino, feltro/ortino. |
Usando "felino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onice = felce; * onici = felci; * once = felice; * onde = felide. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "felino" si può ottenere dalle seguenti coppie: nefeli/none. |
Usando "felino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nefeli = none; none * = nefeli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "felino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fesa/linosa, felice/noce, felici/noci, felidi/nodi. |
Usando "felino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salino = fesa; * ceno = felice; * ideino = felide; felide * = ideino; * stivalino = festiva; * citano = felicità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "felino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * se = felsineo; * usl = fusellino; * lina = felliniano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Felino - [T.] Agg. Dal lat. Felis. Delle specie d'animali che la scienza comprende in questo nome. Razze feline. Felinus, in Cels.
2. T. Nel trasl. Di pers. d'astuzia cupida e rapace. Non è del ling. parl. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: felicitazioni, felide, felidi, felina, felinamente, feline, felini « felino » fellaga, fellema, fellemi, felliniana, felliniane, felliniani, felliniano |
Parole di sei lettere: felina, feline, felini « felino » feltro, feluca, femore |
Lista Aggettivi: fedifrago, felice « felino » felliniano, felpato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): patroclino, isoclino, belino, celino, miscelino, fedelino, candelino « felino (onilef) » trafelino, gelino, raggelino, losangelino, congelino, decongelino, ricongelino |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |