Forma verbale |
Esplicito è una forma del verbo esplicitare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esplicitare. |
Aggettivo |
Esplicito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: esplicita (femminile singolare); espliciti (maschile plurale); esplicite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esplicito (palese, chiaro, preciso, lampante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola esplicito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: e-splì-ci-to. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: esplicitò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esplicito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ivo inizia a provarci, lo fa in modo esplicito, quasi brutale. Lui pensa a marcella: “Lei, perdio, lei… lei-lei-lei… lei sì”. Si dice che di Carla non gli frega niente, che ci prova tanto per provarci. «mi arrapa e basta» ha detto a Giacomo. Al che lui l'ha guardato di traverso, come per dirgli: «Non sarà che te la stai tirando un po' troppo?» Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era un complimento contorto ma esplicito e provenendo da Chaka era praticamente una lode sperticata! Chiesi il permesso di utilizzare il terminale del quadrato, usai una minicuffia con auricolare e microfono incorporati e chiamai sottovoce il computer, mentre loro continuavano a parlare del fattaccio. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani scosse la testa. — Infatti volevo che fosse qualcosa di poco esplicito, nello stile del Vecchio e mi pare di esserci riuscito. Lasciamo che si chiedano se hanno preso lucciole per lanterne e se il Vecchio è in sella, forse malato ma sempre pericoloso come un cobra. In questo momento l'ultima cosa che vogliamo è che qualcuno abbia le idee chiare, oltre a noi, beninteso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esplicito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esplicato, esplicita, esplicite, espliciti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esplico, espii, espio, esito, esci, esco, epici, epico, elici, elio, elci, split, spii, spit, spio, sito, scio, plico, pici, licio. |
Parole contenute in "esplicito" |
ito, cito, lici. Contenute all'inverso: tic, otici. |
Lucchetti |
Usando "esplicito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totano = esplicitano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "esplicito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = esplicitano; * ottava = esplicitava; * ottavi = esplicitavi; * ottavo = esplicitavo; * ottante = esplicitante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esplicito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esplicitano = totano; * aio = esplicitai; * ateo = esplicitate; * avio = esplicitavi; * astio = esplicitasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esplicito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = esplicitarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sa disinnescare una bomba prima che esploda, Espliciti come certe dichiarazioni, Stelle che esplodendo emettono enormi quantità di energia e creano nuove stelle, Si fa esplodere negli spettacoli pirotecnici, Si addossa al capro espiatorio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esplicito - [T.] Agg. Dal part. del lat. Explico. Dice Gell. che al tempo di Cic. piuttosto Explicui dicevasi che Explicavi. Altri leggono in esso Cic. Explicitus, altri Explicatus; ma Cels. Eo loco explicitum est quae…
A noi è aff. a Espresso (V., e anche ESPLICITAMENTE). Ma è meno efficace, e non del ling. pop.; se non che contiene di più l'idea di distinto. T. Parole esplicite. Condizione, Promessa, Obbligo. Volontà. (In questo ultimo uso tiene del part. più chiaramente.) (Rosm.) Nella persuasione distinguonsi due gradi. L'adesione semplice e l'assenso esplicito. Cavalc. Esp. Simb. 1. 88. (C) La quarta differenza della Fede si è Fede esplicita, e Fede implicita. Fede esplicita si è Fede chiara e particolare d'ogni articolo e cosa da credere. Segner. Mann. Lugl. 28. Sei tenuto in vita più volte a fare un tal atto esplicito di amor di Dio super omnia. Dissi esplicito, perchè… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: espliciteresti, espliciterete, espliciterò, espliciti, esplicitiamo, esplicitiate, esplicitino « esplicito » esplico, esplicò, esploda, esplodano, esplode, esplodemmo, esplodendo |
Parole di nove lettere: esplicita, esplicite, espliciti « esplicito » esplodano, esploderà, esplodere |
Lista Aggettivi: espiatorio, esplicativo « esplicito » esplorabile, esplorativo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lecito, illecito, sollecitò, sollecito, recitò, recito, implicito « esplicito (oticilpse) » sgualcito, addolcito, raddolcito, sancito, incito, incitò, trombocito |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |