Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Rimprovero!” esclamò il signore maravigliato, ma raddolcito da quelle parole e da quel fare, e contento che il cardinale avesse rotto il ghiaccio, e avviato un discorso qualunque. “Certo, m'è un rimprovero,” riprese questo, “ch'io mi sia lasciato prevenir da voi; quando, da tanto tempo, tante volte, avrei dovuto venir da voi io.” “Da me, voi! Sapete chi sono? V'hanno detto bene il mio nome?”
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ignazia guardava i biscotti con gli occhi pieni di lacrime; andò e dopo averli fatti vedere a zia Sirena, affinché questa non l'accusasse di averli rubati, li depose poi sulla panca sotto Sant'Isidoro. Era una specie di sacrificio che faceva, poiché era golosa e nella sua cassa non mancavano mai le arance e gli amaretti: ma in quei giorni neppure i datteri avrebbero raddolcito l'amaro che le riempiva la bocca e il cuore.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Senza aspirare alla gloria di Apollo, il nostro Amedeo, non troppo alto ma ben piantato e saldo nei muscoli, largo e corazzato il petto di robustezza, era quel che si dice un bel barcaiolo. L'occhio piccolo e fermo indicava uno spirito prudente ma tenace: e se qualche cosa di troppo fiero vi poteva essere nel volto abbruciacchiato dal sole e indurito dal faticoso esercizio del batter l'onda e il vento, veniva raddolcito dalla tinta chiara dei capelli e da un velo sottile di baffi biondi che non nascondevano nulla della sua bocca robusta e de' suoi denti sani, bianchi come l'avorio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per raddolcito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: raddolcirò, raddolcita, raddolcite, raddolciti, raddolcivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: addolcito. Altri scarti con resto non consecutivo: rado, radio, radi, roco, rito, addito, addio, addì, adito, alci, alito, alto, dolo, doto, dito, olio. |
Parole contenute in "raddolcito" |
ito, cito, dolci, addolcì, raddolcì, addolcito. Contenute all'inverso: tic. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "raddolcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: raddolcii/ito, raddolcimenti/mentito, raddolciremo/remoto, raddolcivi/vito, raddolcivo/voto. |
Usando "raddolcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = raddolcirà; * toro = raddolcirò; * tosca = raddolcisca; * tosco = raddolcisco; * tosse = raddolcisse; * tossi = raddolcissi; * toste = raddolciste; * tosti = raddolcisti; * toscano = raddolciscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "raddolcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: raddolcirà/arto, raddolcire/erto, raddolcirò/orto. |
Usando "raddolcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = raddolcire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "raddolcito" si può ottenere dalle seguenti coppie: raddolcirà/torà, raddolcirò/toro, raddolcisca/tosca, raddolciscano/toscano, raddolcisco/tosco, raddolcisse/tosse, raddolcissi/tossi, raddolciste/toste, raddolcisti/tosti. |
Usando "raddolcito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = raddolcivo; * remoto = raddolciremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "raddolcito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: raddolcì+ito, raddolcì+cito, raddolcì+addolcito. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.