Forma verbale |
Sollecito è una forma del verbo sollecitare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sollecitare. |
Aggettivo |
Sollecito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: sollecita (femminile singolare); solleciti (maschile plurale); sollecite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sollecito (solerte, zelante, pronto, svelto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola sollecito è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: sol-lé-ci-to. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: sollecitò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sollecito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): E ad un tratto, come preso da una gran fretta ora che il secondo si allontanava dal castello e che il comandante non stava più sulla plancia, il giovane, già assorto e come assonnato, ordinò al primo nocchiere: — Nostromo, facciamo presto a passare le rizze in catena! Il lavoro degli uomini non gli parve sollecito abbastanza. — Su, svelti, — li spronò; — non v'incantate! Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Sollecito di obbedirvi, non ho considerato, ho sdegnato considerare il pericolo che troppo aperte e ardite dichiarazioni mi togliessero l'onore di entrare col vostro suffragio in Parlamento. Io ho fatto in quella mia lettera una citazione di mal augurio: la frase sullo sviluppo della civiltà cristiana fu scritta dal conte di Cavour in un programma agli elettori di Vercelli, che lo lasciarono sul lastrico. È probabile, se mi si concede un così grande esempio, che mi tocchi la stessa sorte; grato a quelli di voi che mi avranno mantenuta la loro fede, non serberò risentimento alcuno contro chi me l'avrà tolta. Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Riattaccò e andò a sedersi al suo tavolo. Cosa le posso servire? chiese Manuel arrivando sollecito. Pereira ordinò una limonata con zucchero, poi chiese: ci sono novità interessanti? Me le danno stasera alle otto, disse Manuel, ho un amico che prende radio Londra, se vuole domani le racconto tutto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sollecito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sollecita, sollecite, solleciti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sole, solco, solito, soli, solo, socio, soci, seco, scio, sito, olio. |
Parole contenute in "sollecito" |
ito, sol, cito, olle, lecito. Contenute all'inverso: tic, cello. |
Lucchetti |
Usando "sollecito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * totano = sollecitano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sollecito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = sollecitano; * ottava = sollecitava; * ottavi = sollecitavi; * ottavo = sollecitavo; * ottante = sollecitante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sollecito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sollecitano = totano; sollecitarla * = tarlato; * aio = sollecitai; * ateo = sollecitate; * avio = sollecitavi; * tarlato = sollecitarla; * astio = sollecitasti. |
Sciarade e composizione |
"sollecito" è formata da: sol+lecito. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sollecito" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = risollecitato; * arno = sollecitarono; * atre = sollecitatore; * atri = sollecitatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: solleciteresti, solleciterete, solleciterò, solleciti, sollecitiamo, sollecitiate, sollecitino « sollecito » sollecitudine, sollecitudini, solleone, solleoni, solletica, solleticai, solleticamenti |
Parole di nove lettere: sollecita, sollecite, solleciti « sollecito » solletica, solletico, solleticò |
Lista Aggettivi: solitario, solito « sollecito » sollevabile, sollevato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tacito, eccitò, eccito, sovreccitò, sovreccito, lecito, illecito « sollecito (oticellos) » recito, recitò, implicito, esplicito, esplicitò, sgualcito, addolcito |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |