Forma verbale |
Sollecita è una forma del verbo sollecitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sollecitare. |
Forma di un Aggettivo |
"sollecita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sollecito. |
Informazioni di base |
La parola sollecita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: sol-lè-ci-ta. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sollecita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): — Va bene ? - Anna pensava come mai Elvira, che non era molto molto bella, si avvantaggiasse così particolarmente per un semplice cambiamento d'abito, ma volendo ad ogni costo cancellare il ricordo della durezza di prima le cinse la vita con una mano e la baciò. Elvira non avvertì lo sforzo. Dopo averle raccomandato di essere sollecita, per non giungere troppo tardi alla Mostra, dileguò nella fuga delle ampie stanze che il suo abito rosa illuminava di un mobile splendore. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto sapeva che la gelosia si forma senza alcun rispetto per quel che è, o che non è, o che forse non sarà mai; che è un trasporto che da un male immaginato trae un dolore reale; che il geloso è come un ipocondriaco che diventa malato per paura di esserlo. Quindi guai, si diceva, lasciarsi prendere da questa ciancia dolorifica che ti obbliga a raffigurarti l'Altra con un Altro, e nulla come la solitudine sollecita il dubbio, nulla come il fantasticare trasforma il dubbio in certezza. Però, aggiungeva, non potendo evitare d'amare non posso evitare d'ingelosire e non potendo evitare d'ingelosire non posso evitare di fantasticare. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Oliva?” mi sollecita mia madre. “Vado in vacanza.” “In vacanza?” ripete lei. Mi viene un'idea: “Domenica è il compleanno di Linda. Partiamo insieme”. Tra le mie poche amiche, Linda è quella che preferiscono. La più affidabile. Lo sguardo di mio padre cambia. Sospetta? In effetti, da quando si è sposata non ci vediamo quasi più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sollecita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sollecite, solleciti, sollecito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sole, solca, solita, soli, sola, socia, soci, soia, seta, scia, sita, olla, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sollecitai. |
Parole con "sollecita" |
Iniziano con "sollecita": sollecitai, sollecitamente, sollecitammo, sollecitando, sollecitano, sollecitante, sollecitanti, sollecitare, sollecitarla, sollecitarlo, sollecitarono, sollecitasse, sollecitassero, sollecitassi, sollecitassimo, sollecitaste, sollecitasti, sollecitata, sollecitate, sollecitati, sollecitato, sollecitatore, sollecitatori, sollecitatrice, sollecitatrici, sollecitava, sollecitavamo, sollecitavano, sollecitavate, sollecitavi, ... |
Contengono "sollecita": risollecitare, risollecitata, risollecitate, risollecitati, risollecitato, risollecitante, risollecitanti. |
»» Vedi parole che contengono sollecita per la lista completa |
Parole contenute in "sollecita" |
sol, cita, olle, lecita. Contenute all'inverso: tic, cello. |
Incastri |
Inserito nella parola rita dà RIsollecitaTA; in riti dà RIsollecitaTI; in rito dà RIsollecitaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sollecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: solleverà/veracità. |
Usando "sollecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citava = solleva; * citavi = sollevi; * citavo = sollevo; * citavano = sollevano; * citavate = sollevate; * tatare = sollecitare; * tatatà = sollecitata; * aera = solleciterà; * aero = solleciterò; * aerai = solleciterai; * aerei = solleciterei; * aiate = sollecitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "sollecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = solleciterà; * attero = solleciterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sollecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: solleva/citava, sollevano/citavano, sollevate/citavate, sollevi/citavi, sollevo/citavo. |
Usando "sollecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sollecitare = tatare; * sollecitata = tatatà; sollecitarla * = tarlata; * veracità = solleverà; * anoa = sollecitano; * area = sollecitare; * tatatà = sollecitata; * atea = sollecitate; * tarlata = sollecitarla. |
Sciarade e composizione |
"sollecita" è formata da: sol+lecita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sollecita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = solleciterai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sollazzetti, sollazzetto, sollazzevole, sollazzevoli, sollazzevolmente, sollazzi, sollazzo « sollecita » sollecitai, sollecitamente, sollecitammo, sollecitando, sollecitano, sollecitante, sollecitanti |
Parole di nove lettere: solitaria, solitarie, solitario « sollecita » sollecite, solleciti, sollecito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vivacità, eccita, sovreccita, siccità, cecità, lecita, illecita « sollecita (aticellos) » recita, grecità, arcaicità, laicità, ebraicità, prosaicità, anaerobicità |
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |