Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lecita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cecità, lecite, leciti, lecito, lenita, levita, recita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: recite, reciti, recito, recitò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: latice. |
Parole con "lecita" |
Iniziano con "lecita": lecitamente. |
Finiscono con "lecita": illecita, sollecita. |
Contengono "lecita": sollecitai, sollecitano, sollecitare, sollecitata, sollecitate, sollecitati, sollecitato, sollecitava, sollecitavi, sollecitavo, sollecitammo, sollecitando, sollecitante, sollecitanti, sollecitarla, sollecitarlo, sollecitasse, sollecitassi, sollecitaste, sollecitasti, illecitamente, risollecitare, risollecitata, risollecitate, risollecitati, risollecitato, sollecitarono, sollecitatore, sollecitatori, sollecitavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono lecita per la lista completa |
Parole contenute in "lecita" |
cita. Contenute all'inverso: tic. |
Incastri |
Inserito nella parola soli dà SOLlecitaI; in solvi dà SOLlecitaVI; in solvo dà SOLlecitaVO; in risolta dà RISOLlecitaTA; in risolte dà RISOLlecitaTE; in risolti dà RISOLlecitaTI; in risolto dà RISOLlecitaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: leverà/veracità. |
Usando "lecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citava = leva; * citavi = levi; * citavo = levo; * citante = lente; * citanti = lenti; * citarci = lerci; * citasse = lesse; * citassi = lessi; * citaste = leste; * citasti = lesti; * citavano = levano; * citavate = levate; relè * = recita; tale * = tacita; etile * = eticità; farle * = farcita; * itacese = leccese; * itacesi = leccesi; * citassero = lessero; * citazione = lezione; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: lenì/incita. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ile/citai, relè/citare, stele/citaste, stile/citasti, tale/citata, tele/citate, vale/citava, vile/citavi. |
Usando "lecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citare * = relè; citata * = tale; citate * = tele; citava * = vale; citavi * = vile; citaste * = stele; citasti * = stile; * relè = citare; * tale = citata; * tele = citate; * vale = citava; * vile = citavi; * stele = citaste; * stile = citasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lecita" si può ottenere dalle seguenti coppie: lei/citai, lente/citante, lenti/citanti, lerci/citarci, lesse/citasse, lessero/citassero, lessi/citassi, leste/citaste, lesti/citasti, leva/citava, levano/citavano, levate/citavate, levi/citavi, levo/citavo, lezione/citazione, lezioni/citazioni, leccese/itacese, leccesi/itacesi. |
Usando "lecita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tacita * = tale; eticità * = etile; farcita * = farle; opacità * = opale; * veracità = leverà; praticità * = pratile; semiopacità * = semiopale. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lecita" (*) con un'altra parola si può ottenere: pomi * = polemicità; solite * = sollecitiate. |