Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eletti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eletta, elette, eletto, emetti, eretti, fletti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aletta, alette, fletta, flette, fletto, fletté. Con il cambio di doppia si ha: eleggi, elessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: letti. Altri scarti con resto non consecutivo: elei. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: lette. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: celetti, elmetti, peletti, teletti. |
Parole con "eletti" |
Iniziano con "eletti": elettiva, elettive, elettivi, elettivo, elettività, elettivamente. |
Finiscono con "eletti": celetti, peletti, teletti, rieletti, neoeletti. |
Contengono "eletti": selettiva, selettive, selettivi, selettivo, selettività, preselettiva, preselettive, preselettivi, preselettivo, teleselettiva, teleselettive, teleselettivi, teleselettivo, selettivamente. |
»» Vedi parole che contengono eletti per la lista completa |
Parole contenute in "eletti" |
etti, letti. Contenute all'inverso: tele. |
Incastri |
Inserito nella parola svita dà SelettiVITA (selettività). |
Inserendo al suo interno torà si ha ELETtoraTI; con rizza si ha ELETTrizzaI; con rizzerà si ha ELETTrizzeraI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: elsa/saetti, elea/atti, elee/etti, elei/itti, elevi/vitti. |
Usando "eletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiele * = fitti; alé * = alletti; ore * = orletti; panel * = panetti; tee * = teletti; bulè * = bulletti; fole * = folletti; gale * = galletti; mere * = merletti; oboe * = oboletti; stie * = stiletti; aerogel * = aerogetti; barie * = bariletti; strale * = stralletti; * ironica = elettronica; * ironici = elettronici; * ironico = elettronico; * ironiche = elettroniche; * ironicamente = elettronicamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: elmo/ometti. |
Usando "eletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sale * = saetti; abile * = abietti; celle * = celetti; culle * = culetti; dille * = diletti; dirle * = diretti; farle * = faretti; palle * = paletti; pelle * = peletti; amarle * = amaretti; sufflè * = suffetti; leggerle * = leggeretti; maschile * = maschietti. |
Cerniere |
Usando "eletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = lettino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: del/detti, gel/getti, aerogel/aerogetti, nel/netti, panel/panetti. |
Usando "eletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saetti = elsa; * vitti = elevi; fitti * = fiele; * toriti = elettori; * rizzai = elettrizza; * rizzerai = elettrizzerà. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "eletti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * spa = espletati; pos * = pelosetti; tai * = telaietti; * pica = epilettica; * pici = epilettici; vico * = veicoletti; dirci * = dielettrici; * ronca = elettronica; * piche = epilettiche; * piode = epilettoide; * ronche = elettroniche; * rizzate = elettrizziate. |