Informazioni di base |
La parola rieletti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rieletti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Scadeva di carica il Sindaco. Menato pel naso da due o tre consiglieri furbi e prepotenti che non avevano voluto essere della Giunta per levare le castagne dal fuoco con la zampa altrui, egli non osava di muovere un dito senza aver preso prima l'imbeccata da loro. Appunto i nomi di essi erano stati sorteggiati per la rinnovazione del quinto dei consiglieri. Bisognava impedire che venissero rieletti, o almeno far entrare nel Consiglio, invece di qualcuno di loro, il marchese che sarebbe poi stato il personaggio più importante tra quei pecoroni, capaci soltanto di dire sì o no come veniva loro imposto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rieletti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rieletta, rielette, rieletto, rifletti. Con il cambio di doppia si ha: rieleggi, rielessi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riletti. Altri scarti con resto non consecutivo: rieti, ritti, riti, relè, retti, reti, ilei, itti, elei. |
Parole contenute in "rieletti" |
etti, riel, letti, eletti. Contenute all'inverso: lei, elei, tele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rieletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesca/scaletti. |
Usando "rieletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elettive = rive; curie * = culetti; parie * = paletti; diarie * = dialetti; viarie * = vialetti; canarie * = canaletti; capitarie * = capitaletti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rieletti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vari/elettiva, veri/elettive, viri/elettivi, norie/lettino. |
Usando "rieletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elettive * = veri; lettino * = norie; * norie = lettino; * vari = elettiva; * veri = elettive; * viri = elettivi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "rieletti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: culetti * = curie; paletti * = parie; dialetti * = diarie; * scaletti = riesca; vialetti * = viarie; canaletti * = canarie; capitaletti * = capitarie. |
Sciarade e composizione |
"rieletti" è formata da: riel+etti. |
Sciarade incatenate |
La parola "rieletti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riel+letti, riel+eletti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"rieletti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: relè/itti, retti/ile. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rieletto a una carica, Vi viene fatto entrare il sub che riemerge troppo rapidamente, Vi ritorna il sub riemergendo, L'impiego dei cavalli per cure di rieducazione, Ridà nuova vita alle scarpe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: rieleggo, rieleggono, rielesse, rielessero, rielessi, rieletta, rielette « rieletti » rieletto, rielezione, rielezioni, riemerga, riemergano, riemerge, riemergemmo |
Parole di otto lettere: rielessi, rieletta, rielette « rieletti » rieletto, riemerga, riemerge |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cataletti, capitaletti, puntaletti, manualetti, stivaletti, eletti, celetti « rieletti (itteleir) » neoeletti, peletti, teletti, fletti, defletti, rifletti, negletti |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |