Verbo | |
Dosare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è dosato. Il gerundio è dosando. Il participio presente è dosante. Vedi: coniugazione del verbo dosare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di dosare (pesare, misurare, soppesare, amministrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dosare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (raso). Divisione in sillabe: do-sà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dosare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mio padre aveva il suo modo di andare in montagna. Poco incline alla meditazione, tutto caparbietà e spavalderia. Saliva senza dosare le forze, sempre in gara con qualcuno o qualcosa, e dove il sentiero gli pareva lungo tagliava per la linea di massima pendenza. Con lui era vietato fermarsi, vietato lamentarsi per la fame o la fatica o il freddo, ma si poteva cantare una bella canzone, specie sotto il temporale o nella nebbia fitta. E lanciare ululati buttandosi giù per i nevai. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Però quando già il verbo di Cristo aveva trionfato sulla terra, Sinesio di Cirene dice che la divinità ha saputo combinare armoniosamente comico e tragico, ed Elio Spaziano dice dell'imperatore Adriano, uomo di elevati costumi e di animo naturaliter cristiano, che seppe mescolare momenti di gaiezza a momenti di gravità. E infine Ausonio raccomanda di dosare con moderazione il serio e il giocoso.” L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Quella mattina del duello tra lei ed Enzo è importante, nella nostra lunga storia. Lì si avviarono molti comportamenti di ardua decifrazione. Per esempio si vide con chiarezza che Lila poteva, volendo, dosare l'uso delle sue capacità. Era ciò che aveva fatto col figlio di don Achille. Non solo non aveva voluto batterlo, aveva anche calibrato silenzi e risposte in modo da non farsi battere. Allora non eravamo ancora amiche e non potevo chiederle perché avesse tenuto quel comportamento. In realtà non c'era bisogno di fare domande, la ragione ero in grado di intuirla. Come me, anche lei aveva il divieto di fare torti non solo a don Achille, ma anche a tutta la sua famiglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dosare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dogare, domare, donare, dopare, dorare, dosate, dotare, posare, tosare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rosari. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: osare. Altri scarti con resto non consecutivo: dose, dare. |
Parole contenute in "dosare" |
are, osa, dosa, osare. Contenute all'inverso: era, ras, raso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: doga/gasare, dopo/posare, dora/rasare, dote/tesare, doto/tosare, dover/versare, dosai/ire, dosata/tare, dosatore/torere, dosatura/turare. |
Usando "dosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saremo = domo; * sarete = dote; andò * = ansare; bado * = basare; cado * = casare; cedo * = cesare; * areata = dosata; * areate = dosate; * areati = dosati; * areato = dosato; rado * = rasare; brado * = brasare; * reggi = dosaggi; * rendo = dosando; * resse = dosasse; * ressi = dosassi; * reste = dosaste; * resti = dosasti; pendo * = pensare; scudo * = scusare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dona/ansare, dosi/issare, doserà/areare, dosso/osare, dosata/atre, dosato/otre. |
Usando "dosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = dosata; * erte = dosate; * erti = dosati; * erto = dosato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: modo/saremo. |
Usando "dosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saremo * = modo; * modo = saremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dosare" si può ottenere dalle seguenti coppie: domo/saremo, dote/sarete, dosa/area, dosata/areata, dosate/areate, dosati/areati, dosato/areato, dose/aree, dosaggi/reggi, dosaggio/reggio, dosai/rei, dosando/rendo, dosasse/resse, dosassero/ressero, dosassi/ressi, dosaste/reste, dosasti/resti, dosate/rete, dosati/reti, dosatore/retore, dosatori/retori. |
Usando "dosare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansare * = andò; basare * = bado; cesare * = cedo; * gasare = doga; * rasare = dora; * tesare = dote; rasare * = rado; brasare * = brado; * versare = dover; pensare * = pendo; scusare * = scudo; sfalsare * = sfaldo; addensare * = addendo; condensare * = condendo; * torere = dosatore; improvvisare * = improvvido. |
Sciarade incatenate |
La parola "dosare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dosa+are, dosa+osare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dosare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = dosatrice; adsl * = addossarle; macinato * = macinadosatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Dosano bene le loro parole, Richiedono un dosaggio di liquidi, I componenti dosati nella ricetta, Dosato di sale e pepe, La virata dei dorsisti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dosare - V. a. e N. ass. Proporzionare aggiustatamente le dosi degl'ingredienti nel comporre i rimedii. Ricett. Fior. 205. (M.) Noi l'abbiamo dosato in questo modo sopradetto. (Si parla della composizione di certe pillole.) E 240. Noi l'abbiamo dosato come s'è detto.
[Sel.] Ed anche riconoscere la quantità o proporzione di una data materia contenuta in un misto. [Sel.] Pesare le dosi o proporzioni degli ingredienti o materie occorrenti a formare un misto, o necessarie per una data operazione chimica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dosaggio, dosai, dosammo, dosando, dosano, dosante, dosanti « dosare » dosarlo, dosarono, dosasse, dosassero, dosassi, dosassimo, dosaste |
Parole di sei lettere: dorrai, dorrei, dosano « dosare » dosata, dosate, dosati |
Lista Verbi: dormicchiare, dormire « dosare » dotare, dovere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricondensare, pensare, ripensare, compensare, ricompensare, dispensare, osare « dosare (erasod) » metamorfosare, chiosare, curiosare, anchilosare, posare, riposare, sposare |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |