Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dotare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: datare, dogare, domare, donare, dopare, dorare, dosare, dotale, dotate, notare, potare, votare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dote, dare, otre. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aerato, cerato. |
Parole contenute in "dotare" |
are, dot, tar, dota, tare. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolevi/levitare, dono/notare, dopo/potare, dorino/rinotare, dota/tatare, dotti/tiare, dottore/toreare, dotai/ire, dotali/lire, dotata/tare, dotatore/torere. |
Usando "dotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarerà = dora; * tarerò = doro; * tarerai = dorai; aldo * = altare; cado * = catare; dado * = datare; * areale = dotale; * areali = dotali; * areata = dotata; * areate = dotate; * areati = dotati; * areato = dotato; nodo * = notare; * rendo = dotando; * evi = dotarvi; * resse = dotasse; * ressi = dotassi; * reste = dotaste; * resti = dotasti; mondo * = montare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopo/optare, doso/ostare, dotavo/ovattare, doterà/areare, dotata/atre, dotato/otre. |
Usando "dotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = dotata; * erte = dotate; * erti = dotati; * erto = dotato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rado/tarerà, rodo/tarerò. |
Usando "dotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tarerà * = rado; tarerò * = rodo; * rado = tarerà; * rodo = tarerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: dora/tarerà, dorai/tarerai, doro/tarerò, dota/area, dotale/areale, dotali/areali, dotata/areata, dotate/areate, dotati/areati, dotato/areato, dote/aree, dotai/rei, dotale/relè, dotando/rendo, dotasse/resse, dotassero/ressero, dotassi/ressi, dotaste/reste, dotasti/resti, dotate/rete, dotati/reti... |
Usando "dotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altare * = aldo; datare * = dado; * tiare = dotti; montare * = mondo; saltare * = saldo; tartare * = tardo; tentare * = tendo; * levitare = dolevi; * lire = dotali; fluitare * = fluido; incitare * = incido; irritare * = irrido; recitare * = recido; scartare * = scardo; scortare * = scordo; stentare * = stendo; sventare * = svendo; accentare * = accendo; addentare * = addendo; attentare * = attendo; ... |
Sciarade e composizione |
"dotare" è formata da: dot+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "dotare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dot+tare, dota+are, dota+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dotare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: da/otre. |
Intrecciando le lettere di "dotare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = dotatrice; * trini = dottrinarie; * cumeni = documentarie. |