Verbo | |
Diserbare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è diserbato. Il gerundio è diserbando. Il participio presente è diserbante. Vedi: coniugazione del verbo diserbare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diserbare (sarchiare, scerbare, pulire) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola diserbare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diserbare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diserbare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diserbate, disertare, riserbare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dirà, dire, dare, isba, isbe, serbe, sera, serre, sere, erbe, erre, rare. |
Parole contenute in "diserbare" |
are, bar, bare, erba, serba, diserba, serbare. Contenute all'inverso: era, resi. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e serba (DIserbaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diserbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diserbai/ire, diserbata/tare, diserbatura/turare. |
Usando "diserbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = diserbata; * areate = diserbate; * areati = diserbati; * areato = diserbato; ridi * = riserbare; * rendo = diserbando; * resse = diserbasse; * ressi = diserbassi; * reste = diserbaste; * resti = diserbasti; * ressero = diserbassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diserbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diserberà/areare, diserbata/atre, diserbato/otre. |
Usando "diserbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = diserbata; * erte = diserbate; * erti = diserbati; * erto = diserbato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diserbare" si può ottenere dalle seguenti coppie: diserba/area, diserbata/areata, diserbate/areate, diserbati/areati, diserbato/areato, diserbai/rei, diserbando/rendo, diserbasse/resse, diserbassero/ressero, diserbassi/ressi, diserbaste/reste, diserbasti/resti, diserbate/rete, diserbati/reti. |
Usando "diserbare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diserbata = areata; * diserbate = areate; * diserbati = areati; * diserbato = areato. |
Sciarade incatenate |
La parola "diserbare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diserba+are, diserba+bare, diserba+serbare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disegno trasferibile su un altro foglio di carta, Michelangelo disegnò quella di San Pietro, Disegnini da innamorati, La serie di disegni a fumetti, Secondo la leggenda disegnò il cerchio perfetto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diserbare - V. a. Svellere l'erbe che crescono insieme colle biade, Tener pulite le piante dalle cattive erbe. Fabron. Agric. 156. (Gh.) Diserbare e diradare le piante, se crescono troppo fitte. Lastr. Agric. 2. 32. Si suole, nel tempo stesso che si diserba, accostare un poco di terra alle piante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diserba, diserbai, diserbammo, diserbando, diserbano, diserbante, diserbanti « diserbare » diserbarono, diserbasse, diserbassero, diserbassi, diserbassimo, diserbaste, diserbasti |
Parole di nove lettere: diseguale, diseguali, diserbano « diserbare » diserbata, diserbate, diserbati |
Lista Verbi: diseducare, disegnare « diserbare » diseredare, disertare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semibarbare, sbarbare, garbare, aggarbare, acerbare, esacerbare, serbare « diserbare (erabresid) » riserbare, ammorbare, turbare, conturbare, perturbare, masturbare, disturbare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |