Verbo | |
Devastare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è devastato. Il gerundio è devastando. Il participio presente è devastante. Vedi: coniugazione del verbo devastare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di devastare (demolire, distruggere, depredare, rovinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola devastare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: de-va-stà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con devastare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Egli entrò e sedette accanto al fuoco, nell'angolo dove aveva trascorso tante ore felici, sullo sgabello forse abbandonato dal suo rivale... Sentiva un desiderio feroce di urlare, di rompere e devastare tutto intorno a sé; avrebbe voluto prendere un tizzone ardente dal focolare, scuoterlo in giro, appiccare il fuoco a tutto, a tutti, perire in questo incendio d'odio e di disperazione. E non mosse una mano, non sollevò gli occhi. Il dolore lo paralizzava. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Qualche atroce malattia aveva dovuto devastare quel cranio e quella faccia. Portava un vestito di lana nera tinto e stinto, un cuffiotto informe di trina nera di cotone, con qualche nastro violetto, non aveva guanti, e serrava fra le mani un vecchio sacchetto di pelle nera, tutto scrostato. Ella era orrenda. Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): ....Cercai, avidamente, negli occhi di Clara Walser l'ombra dell'uomo che era passato, senza dubbio, nella sua vita. Passato, per devastare. — Ma il buon terreno s'era ricomposto in linee di nuova armonia, e del sole e della pioggia ancora aveva gioito per dar fiori e frutti. Calmi, limpidi, gli occhi affrontarono la tacita domanda, senza negare, ma senza rispondere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per devastare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: devastate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: deve, destare, desta, destre, deste, datare, data, date, dare, evasa, evase, vaste, vate, aste, atre. |
Parole contenute in "devastare" |
are, eva, sta, tar, asta, star, tare, stare, vasta, devasta. Contenute all'inverso: ave, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "devastare" si può ottenere dalle seguenti coppie: devasta/tatare, devastai/ire, devastata/tare, devastatore/torere. |
Usando "devastare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rideva * = ristare; * areata = devastata; * areate = devastate; * areati = devastati; * areato = devastato; * rendo = devastando; * resse = devastasse; * ressi = devastassi; * reste = devastaste; * resti = devastasti; * retore = devastatore; * retori = devastatori; * ressero = devastassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "devastare" si può ottenere dalle seguenti coppie: devastavo/ovattare, devasterà/areare, devastata/atre, devastato/otre. |
Usando "devastare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = devastata; * erte = devastate; * erti = devastati; * erto = devastato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "devastare" si può ottenere dalle seguenti coppie: radeva/starerà, rodeva/starerò. |
Usando "devastare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: starerà * = radeva; starerò * = rodeva; * radeva = starerà; * rodeva = starerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "devastare" si può ottenere dalle seguenti coppie: devasti/staresti, devasta/area, devastata/areata, devastate/areate, devastati/areati, devastato/areato, devastai/rei, devastando/rendo, devastasse/resse, devastassero/ressero, devastassi/ressi, devastaste/reste, devastasti/resti, devastate/rete, devastati/reti, devastatore/retore, devastatori/retori. |
Usando "devastare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ristare * = rideva; * devasti = staresti; * torere = devastatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "devastare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: devasta+are, devasta+tare, devasta+stare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "devastare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = devastatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Provoca devastanti terremoti in California, Maremoti che devastano, Antica città siriana devastata dall'ISIS, Un insetto saltatore e devastatore, Insetti saltatori e tremendi devastatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Devastare - V. a. Aff. al lat. aureo Devastare. Guastare, Disperdere, Rovinare, Mettere a soqquadro. Guicc. Stor. 1. 37. (C) Hanno avuta facultà… di conculcarla… e devastarla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: devasta, devastai, devastammo, devastando, devastano, devastante, devastanti « devastare » devastarono, devastasse, devastassero, devastassi, devastassimo, devastaste, devastasti |
Parole di nove lettere: deturperò, deturpino, devastano « devastare » devastata, devastate, devastati |
Lista Verbi: deturpare, deumidificare « devastare » deviare, deviscerare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sovrastare, tastare, catastare, accatastare, ritastare, guastare, riguastare « devastare (eratsaved) » destare, ridestare, spodestare, manifestare, infestare, disinfestare, molestare |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |