Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per degenerati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degenerata, degenerate, degenerato, degeneravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: degenerai. Altri scarti con resto non consecutivo: degeneri, degenti, degnerai, degnerà, degne, degnati, degnai, degna, degni, denti, dati, egee, egea, egei, enti, erti, generai, generi, genti, geni, grati, neri, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: degeneranti, degenerasti. |
Parole con "degenerati" |
Iniziano con "degenerati": degenerativa, degenerative, degenerativi, degenerativo. |
Contengono "degenerati": neurodegenerativa, neurodegenerative, neurodegenerativi, neurodegenerativo. |
Parole contenute in "degenerati" |
era, gene, nera, rati, genera, degenera, generati. Contenute all'inverso: are, tar, rene, tare, arene. |
Incastri |
Si può ottenere da degenti e era (DEGENeraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "degenerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenerare/areati, degeneri/iati, degenerano/noti, degenerare/reti, degeneravi/viti, degeneravo/voti. |
Usando "degenerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * generative = deve; * generativi = devi; * generativo = devo; * tino = degenerano; ride * = rigenerati; * tinte = degenerante; * tinti = degeneranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "degenerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: degenti/iterati, degenere/errati, degenererà/areati, degenerare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "degenerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: vede/generative, vide/generativi. |
Usando "degenerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: generative * = vede; generativi * = vide; * vede = generative; * vide = generativi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "degenerati" si può ottenere dalle seguenti coppie: deve/generative, devi/generativi, devo/generativo, degenerano/tino, degenerante/tinte, degeneranti/tinti. |
Usando "degenerati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = degenerano; * areati = degenerare; * viti = degeneravi; * voti = degeneravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "degenerati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: degenera+rati, degenera+generati. |