Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generali, generata, generate, generato, generavi, venerati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenerata, cenerate, venerata, venerate, venerato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: generai. Altri scarti con resto non consecutivo: generi, genti, geni, grati, enti, erti, neri, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: generanti, generasti. |
Parole con "generati" |
Iniziano con "generati": generativa, generative, generativi, generativo, generativismi, generativismo, generativista, generativiste, generativisti, generativamente. |
Finiscono con "generati": degenerati, rigenerati. |
Contengono "generati": degenerativa, degenerative, degenerativi, degenerativo, rigenerativa, rigenerative, rigenerativi, rigenerativo, neurodegenerativa, neurodegenerative, neurodegenerativi, neurodegenerativo. |
»» Vedi parole che contengono generati per la lista completa |
Parole contenute in "generati" |
era, gene, nera, rati, genera. Contenute all'inverso: are, tar, rene, tare, arene. |
Incastri |
Si può ottenere da genti e era (GENeraTI). |
Inserito nella parola deve dà DEgeneratiVE; in devi dà DEgeneratiVI; in devo dà DEgeneratiVO; in riva dà RIgeneratiVA; in rive dà RIgeneratiVE; in rivo dà RIgeneratiVO. |
Inserendo al suo interno lizza si ha GENERAlizzaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generati" si può ottenere dalle seguenti coppie: genepi/pirati, generare/areati, generi/iati, generalati/latiti, generalessa/lessati, generali/liti, generalista/listati, generano/noti, generare/reti, generavi/viti, generavo/voti. |
Usando "generati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = generano; * tinte = generante; * tinti = generanti; * tirsi = generarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generati" si può ottenere dalle seguenti coppie: genti/iterati, genere/errati, genererà/areati, generare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generati" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigenera/tiri. |
Usando "generati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = rigenera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generati" si può ottenere dalle seguenti coppie: generano/tino, generante/tinte, generanti/tinti, generarsi/tirsi. |
Usando "generati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pirati = genepi; * liti = generali; * noti = generano; * areati = generare; * viti = generavi; * voti = generavo; riti * = rigenera; * latiti = generalati; * toriti = generatori. |
Sciarade e composizione |
"generati" è formata da: gene+rati. |
Sciarade incatenate |
La parola "generati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: genera+rati. |