Forma verbale |
Curava è una forma del verbo curare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di curare. |
Informazioni di base |
La parola curava è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cu-rà-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora i compagni gli cennavano e fischiavano perché tornasse. -Vado, i miei s'irritano perché tardano ai postriboli -. Johnny nodded, questo era anche il tema dominante, ora, nei sommessi discorsi dei suoi uomini. Ma l'uomo disse ancora: - Secondo te, amico, quanti giorni i fascisti ci lasceranno in possesso della città? - E non si curava delle dritte orecchie dei fascisti transitanti. - Quindici, - disse Johnny e, come l'altro grimaced: - Sono ottimista? - Superottimista-. E ritranciò la fiumana. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Parlando, pareva il telegrafo. (Il telegrafo s'intende come usava prima, ad asta.) Lungo lungo, allampanato, sempre col cappellaccio bianco in capo, buttato indietro, a spera; e portava a gli orecchi un pajo di catenaccetti d'oro, che davano a vedere quello che, del resto, egli non si curava di nascondere, come fosse cioè venuto su da una famiglia mezzo popolana e mezzo borghese. La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): Alcune settimane dopo la sera che Alfonso aveva mosso al fratello l'oscuro ammonimento — e Alfonso non ne aveva più tenuto parola né Raimondo se ne era più ricordato — l'arciprete, dalla via, sorprese l'amico una mattina mentre curava i fiori prediletti. E gli disse piano, timidamente, quasi: — Ho da parlarle. Andandogli incontro per il viale che metteva, un po' di lungo, all'ingresso della strada, Raimondo pensava: — Don Paolo mi sembra stralunato. Parlarmi di che cosa? |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curata, curavi, curavo, durava, murava, turava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: duravi, duravo, muravi, muravo, turavi, turavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: curva. Altri scarti con resto non consecutivo: cava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvava. |
Parole con "curava" |
Iniziano con "curava": curavamo, curavano, curavate. |
Finiscono con "curava": oscurava, procurava, assicurava, trascurava, rassicurava, riassicurava. |
Contengono "curava": oscuravamo, oscuravano, oscuravate, procuravamo, procuravano, procuravate, assicuravamo, assicuravano, assicuravate, trascuravamo, trascuravano, trascuravate, rassicuravamo, rassicuravano, rassicuravate, riassicuravamo, riassicuravano, riassicuravate. |
»» Vedi parole che contengono curava per la lista completa |
Parole contenute in "curava" |
ava, cura. |
Incastri |
Inserito nella parola oste dà OScuravaTE; in promo dà PROcuravaMO; in prono dà PROcuravaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/barava, cupa/parava, curai/iva, curano/nova, curarica/ricava, curasti/stiva. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: procura * = prova; * vano = curano; * varo = curaro; * vate = curate; * vanti = curanti; * vaste = curaste; * vasti = curasti; * varici = curarici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: cure/errava. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrò = curaro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "curava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rassicura/varassi, riassicura/variassi, sicura/vasi. |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sicura = vasi; vasi * = sicura; * rassicura = varassi; * riassicura = variassi; varassi * = rassicura; variassi * = riassicura. |
Lucchetti Alterni |
Usando "curava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barava = cuba; * parava = cupa; * nova = curano; * stiva = curasti; prova * = procura; * anoa = curavano; * atea = curavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "curava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+ava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/uva. |
Intrecciando le lettere di "curava" (*) con un'altra parola si può ottenere: dette * = decurtavate; assiti * = assicurativa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La curavano Antonioni e Fellini, Curatore di una collana di libri, Precede il nome del curato, I sali curativi di Montecatini, Cumino, curcuma , noce moscata.... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curativo, curato, curatolo, curatore, curatori, curatrice, curatrici « curava » curavamo, curavano, curavate, curavi, curavo, curculionide, curculionidi |
Parole di sei lettere: curate, curati, curato « curava » curavi, curavo, curerà |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lustrava, illustrava, perlustrava, frustrava, restaurava, instaurava, carburava « curava (avaruc) » assicurava, riassicurava, rassicurava, procurava, trascurava, oscurava, durava |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |