Informazioni di base |
La parola curatori è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cu-ra-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curatori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il protofisico Lodovico Settala, che, non solo aveva veduta quella peste, ma n'era stato uno de' più attivi e intrepidi, e, quantunque allor giovinissimo, de' più riputati curatori; e che ora, in gran sospetto di questa, stava all'erta e sull'informazioni, riferì, il 20 d'ottobre, nel tribunale della sanità, come, nella terra di Chiuso (l'ultima del territorio di Lecco, e confinante col bergamasco), era scoppiato indubitabilmente il contagio. Non fu per questo presa veruna risoluzione, come si ha dal Ragguaglio del Tadino. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Insomma, si era affezionato al vecchio dr. Graber, che era meno vecchio di quel che sembrava, anche se arrivava sui cinquanta. Non si capiva se era il lager russo alle sue spalle o quelli tedeschi davanti alla sua mente che l'avevano fatto appassire tanto. Per Dolek, in ogni caso, vedere come si poteva morire in servizio pure da curatori di corpo o anima, era un colpo non ancora assimilato. Se fosse stato lui, l‘8 maggio 1944, a quella certa ora, al posto del suo amico Adam Graber? Ma adesso non poteva proprio pensarci e per molto non avrebbe potuto farlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curatori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curatore, muratori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: muratore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: curati, curai, curo, curi, cuori, cuor, cuoi, cari, cori, urto, urti, rati, rari, atri. |
Parole con "curatori" |
Finiscono con "curatori": oscuratori, procuratori, assicuratori, trascuratori. |
Contengono "curatori": procuratoria, procuratorie, procuratorii, procuratorio. |
Parole contenute in "curatori" |
ori, cura, tori, curato. Contenute all'inverso: tar, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cupa/paratori, curavi/aviatori, curano/notori, curare/retori, curaro/rotori, curatolo/lori. |
Usando "curatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accurato * = acri; assicurato * = assiri; * torino = curano; * oriolo = curatolo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: curata/attori, curatele/elettori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: curano/torino, curate/torite, curati/toriti, curatolo/oriolo. |
Usando "curatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paratori = cupa; * notori = curano; * retori = curare; * rotori = curaro; * aviatori = curavi; * curatolo = oriolo; acri * = accurato; assiri * = assicurato. |
Sciarade e composizione |
"curatori" è formata da: cura+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "curatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: curato+ori, curato+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: curo/atri, cuor/rati, cari/urto. |
Intrecciando le lettere di "curatori" (*) con un'altra parola si può ottenere: ripe * = ricuperatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Curatore di una collana di libri, Si curava con il siero di Pasteur, Digiuni a scopo curativo, La curavano Antonioni e Fellini, Decotto con proprietà curative. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curativa, curative, curativi, curativo, curato, curatolo, curatore « curatori » curatrice, curatrici, curava, curavamo, curavano, curavate, curavi |
Parole di otto lettere: curativo, curatolo, curatore « curatori » curavamo, curavano, curavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimostratori, lustratori, illustratori, perlustratori, restauratori, instauratori, carburatori « curatori (irotaruc) » assicuratori, procuratori, trascuratori, oscuratori, auguratori, congiuratori, siluratori |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |