Verbo | |
Credere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è creduto. Il gerundio è credendo. Il participio presente è credente. Vedi: coniugazione del verbo credere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di credere (confidare, contare, essere convinto, supporre, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 99 persone) |
fede (27%), obbedire (7%), dio (7%), fiducia (6%), confidare (3%), fidarsi (3%), vedere (3%), fermamente (2%), religioso (2%), pensare (2%), pregare (2%), provare (2%), vita (2%), ciecamente (2%), religione (2%), ritenere (2%), sempre (2%), dubitare (2%). Vedi anche: Parole associate a credere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Credenze, Credenzette « * » Crederebbe, Credereste] |
Informazioni di base |
La parola credere è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: cré-de-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con credere e canzoni con credere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Così vestite, ci attardammo sul sagrato a far subito peccato parlando d'amore. Carmela non ci poteva credere che io rifiutassi il figlio del farmacista e lo disse a Lila. Lei, stupendomi, invece di filar via con l'aria di chi dice: chi se ne frega, s'interessò alla cosa. Ne parlammo tutte e tre. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Ma se Altamura non era a Milano, non poteva essere nemmeno alle Cascine. Se era in America, non poteva essere in Italia. È vero che per poter dire che un uomo canta in America bisognerebbe essere là a sentirlo, ma d'altra parte, per credere la metà di quel che gli passava per il capo, bisognerebbe ammettere che l'uomo è una bestia feroce, e la donna la madre delle bestie feroci, che il mondo è una tana di tradimenti, che non c'è più né legge, né fede, e che gli assassini di strada sono i più galantuomini, perché almeno mettono a rischio la pelle. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Il quale non avendo parole lì per lì per difendersi, piangeva come un vitellino, e nell'avviarsi verso il carcere, balbettava singhiozzando: — Sciagurato figliuolo! E pensare che ho penato tanto a farlo un burattino per bene! Ma mi sta il dovere! Dovevo pensarci prima!... — Quello che accadde dopo, è una storia così strana, da non potersi credere, e ve la racconterò in quest'altri capitoli. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crederà, crederò, credete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cedere. Altri scarti con resto non consecutivo: cede, cere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: crederei. |
Parole con "credere" |
Iniziano con "credere": crederei, crederemo, crederete, crederebbe, crederemmo, credereste, crederesti, crederebbero. |
Finiscono con "credere": ricredere. |
Contengono "credere": ricrederei, ricrederemo, ricrederete, ricrederebbe, ricrederemmo, ricredereste, ricrederesti, ricrederebbero. |
»» Vedi parole che contengono credere per la lista completa |
Parole contenute in "credere" |
ere, crede, edere. Contenute all'inverso: erede. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIcredereI; in rimo dà RIcredereMO. |
Inserendo al suo interno est si ha CREDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credere" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerò/erodere, crepo/podere, cresca/scadere, cresta/stadere, credei/ire. |
Usando "credere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = credete; * rendo = credendo; * evi = credervi; * resse = credesse; * ressi = credessi; * reste = credeste; * resti = credesti; * rette = credette; * retti = credetti; * egli = credergli; * ressero = credessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "credere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = credete; * errai = crederai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "credere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * podere = crepo; * erodere = creerò; * scadere = cresca; * stadere = cresta; crederemo * = remore; * aie = crederai; * mie = credermi; * tiè = crederti; * vie = credervi; * remore = crederemo; * glie = credergli; cric * = ricredere. |
Sciarade incatenate |
La parola "credere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crede+ere, crede+edere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "credere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = correderei; siti * = screditerei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Credere, Pensarsi, Stimare, Portar opinione, Tener per fermo - Il Credere nasce o da fede o da convinzione che una cosa sia vera, o sia così o così. - Pensarsi è l'effetto di un pensiero venutoci in mente, che una tal cosa sia così o così. - «Mi penso che, vedendo tal lettera, debba andar sulle furie.» - Stimare è resultamento del raziocinio. - Portare opinione è l'avere un tal concetto rispetto a una cosa, ma non motivato da speciale raziocinio o da apparenza. - Tenere per fermo o per certo, è il reputar vera una cosa, ma senza poterne addurre prove di fatto, e solamente qualche congettura. [immagine] |
Dare a credere, Dar ad intendere, Dare a bere, Darla a bere - Quando si vuol profittare dell'altrui credulità si dà a credere. - Il Dare ad intendere, che presso gli antichi ebbe il buon significato di spiegare, far comprendere, ora si usa quando a persona di buona fede, o di corto intelletto, si dà per vera una cosa falsa e spesso assurda. - Il Dare a bere o Darla a bere è propriamente il prendersi a giuoco l'altrui dabbenaggine, facendogli vedere, come suol dirsi, la luna nel pozzo o lucciole per lanterne. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Credere, Prestar fede - Credere è assoluto, spontaneo; prestar fede è condizionato e sta in proporzione della probabilità del fatto, e della verità del predicato, ossibene eziandio dell'autorità di chi lo espone. [immagine] |
Pensare, Credere, Credersi, Pensarsi - Pensare a ciò che si crede è naturale; e fu tanto che in ultimo gli divenne affine: penso di essere amato; penso di meritarmi lode e ricompensa, cioè lo credo, o me lo figuro, e lo spero. Pensarsi è come immaginarsi; credersi è figurarsi di essere, supporsi; e anco qui è affinità e analogia: l'immaginazione è il campo delle figure; in esso sorgono facili e pronte, ma in esso pur muoiono: quanti si credono sublimi ingegni e pensano destare l'universale ammirazione, che il mondo invece sprezza o deride! [immagine] |
Far credere, Dare a credere, Dare ad intendere - Fa credere chi ha sufficiente autorità o chi ha mezzi tali di persuasione da riuscire a ciò. Dà a credere chi vorrebbe, per qualche suo interesse, che altri credesse la cosa detta, affermata, asseverata; ma non tutto ciò che si dà a credere vien creduto; si dà a credere anche una frottola, se altri vuol prestarvi fede. Nel dare ad intendere pare che sia più insistenza, maggior artifizio delle parole; per velare forse la men grande probabilità della cosa che si vuol persuadere altrui: dare o darla ad intendere, detto così assolutamente, ha senso d'ingannare, se vuolsi, ma più di burlare chi ha la bonarietà di sorbirsi su le più solenni fandonie per verità sacrosante. Si fa credere osservando, dimostrando; si dà a credere proponendo; si dà ad intendere facendo le viste di spiegare, di dimostrare, di persuadere cosa che a rigore non regge. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: credenzona, credenzone, credenzoni, crederà, crederai, crederanno, crederci « credere » crederebbe, crederebbero, crederei, crederemmo, crederemo, credereste, crederesti |
Parole di sette lettere: creasti, credano, crederà « credere » crederò, credete, credeva |
Lista Verbi: cozzare, creare « credere » cremare, crepare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intercedere, federe, chiedere, richiedere, presiedere, risiedere, ledere « credere (erederc) » ricredere, sedere, risedere, soprassedere, possedere, vedere, intravedere |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |