Verbo | |
Intravedere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è intravisto. Il gerundio è intravedendo. Il participio presente è intravedente. Vedi: coniugazione del verbo intravedere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di intravedere (avvistare, vedere di sfuggita, scorgere, prevedere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola intravedere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: in-tra-ve-dé-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intravedere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Chi sa da quanto tempo frenavano, dentro, le smanie della loro speranza frustrata di continuo e reprimevano i segni delle loro disillusioni! Il primo segno ch'io potei scorgere, e che m'è rimasto impresso come, in un dramma, una frase che lasci intravedere la catastrofe, fu quella mattina che dovevamo recarci alla vigna di Ponte Molle, e Giorgina si presentò al Tranzi col capo chino, reggendo in alto con due dita un filo d'argento allungato dal sommo della fronte, al quale gli occhi si sforzavano d'alzarsi per guardarlo e si storcevano. – Tranzi, un capello bianco! Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Con una sorta di doppia vista controllo la luce dell'innesto, che per fortuna è ancora lampeggiante e bianca, e Ivan, che si inginocchia e scosta rapido con mani e braccia i detriti per terra. Sotto appare una botola con un anello di ferro al centro. In pochi secondi la mia guida solleva la botola e con una sforbiciata della torcia mi lascia intravedere una scala. Devo scendere per prima. Epilogo di Federico De Roberto (1888): Dall'ammettere che la donna avesse potuto essere tratta in inganno, al giustificare la condotta di lei, non v'era che un passo. Dal giustificarla, ad accusare sé stesso, il passaggio era meno facile; nondimeno egli lo compì. Trovava di non avere insistito abbastanza,— a quel tempo— per ottenere una spiegazione; di aver commessa una vera colpa non avendo cercato di lei, quando il motivo di quella rottura gli era stato fatto intravedere. Allora sarebbe stato dover suo giustificarsi, smentire la voce bugiarda, far rifulgere la propria innocenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intravedere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: intravedete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intere, inter, iter, idee, idre, nave, nere, trae, trader, tare, tede, radere, rade, rare, avere, aver, vere. |
Parole contenute in "intravedere" |
ave, ere, tra, rave, vede, edere, trave, vedere, intravede. Contenute all'inverso: eva, erede. |
Lucchetti |
Usando "intravedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = intravedete; * rendo = intravedendo; * resse = intravedesse; * ressi = intravedessi; * reste = intravedeste; * resti = intravedesti; * ressero = intravedessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intravedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = intravedete. |
Sciarade incatenate |
La parola "intravedere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: intravede+ere, intravede+edere, intravede+vedere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: S'intravede dalla manica della giacca, Lo intrattiene il conferenziere, Una poliedrica intrattenitrice, Si intreccia nei tessuti, Un artigiano che sa intrecciare i giunchi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Travedere, Intravedere - Travedere è il più delle volte un veder falso per mancanza di cognizioni; un veder torto per difetto di giudizio o per pregiudizio. Intravvedere è avere come un barlume della cosa; vederla alla sfuggita; perciò malamente e non interamente, onde quasi non vedere: però chi travede giudica avventatamente e male; e chi intravvede se ha penetrazione può giudicare opportunamente e con sufficiente giudizio: chi vede attraverso qualche passione, travede; chi sente una parola, vede un gesto intravvede le conseguenze, il tutto talvolta. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: intravascolari, intraveda, intravedano, intravede, intravedemmo, intravedendo, intravedente « intravedere » intravedesse, intravedessero, intravedessi, intravedessimo, intravedeste, intravedesti, intravedete |
Parole di undici lettere: intrattiene, intrattieni, intravedano « intravedere » intravedete, intravedeva, intravedevi |
Lista Verbi: intraprendere, intrattenere « intravedere » intrecciare, intrigare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): credere, ricredere, sedere, risedere, soprassedere, possedere, vedere « intravedere (eredevartni) » stravedere, prevedere, rivedere, belvedere, controbelvedere, provvedere, uccidere |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |