Forma verbale |
Crederebbe è una forma del verbo credere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di credere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Credenzette, Credere « * » Credereste, Crederete] |
Informazioni di base |
La parola crederebbe è formata da dieci lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (quattro). Divisione in sillabe: cre-de-rèb-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crederebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Setajuola di Cesare Cantù (1878): — Che pena! che noja!» direbbe il cittadino, per cui è beatitudine l'ozio; e crederebbe che deve tra loro regnare un dispettoso silenzio, una pazienza irosa. Tutt'al contrario. La gioja più vivace signoreggia nella filanda: qui racconti, qui motti arguti, qui singolarmente allegre canzoni, mal frenate dal severo piglio del padrone, che nei lauti ozj e nelle pingui speranze di lucro, trova a ridire che le assidue lavoratrici si ricreino dallo stento, cantando con quella serenità che è prodotta dalla gioventù, dall'abitudine della fatica, dalla pace di chi nel poco si appaga, e credesi nato per lavorare. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Come Aldo Nuti crede dura e crudele Duccella, ella crederebbe duro e crudele me, se le strappassi questa finzione pietosa. Ella è una Duccella finta, appunto perché ama; e sa che la Duccella vera non ha nessuna ragione d'amare; lo sa per il fatto stesso che Aldo Nuti, ora che l'allucinazione gli è svanita non vede più in lei l'amore, e squallidamente la ringrazia appena appena della pietà. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Rassicurarlo, dirgli che al pagamento del 31 marzo sarebbe provveduto, fargli credere che il benefizio venisse dal Governo, apponendovi la condizione di uscire volontariamente dal Senato; non vi era altra via da tentare. Di Santa Giulia vantava grandi benemerenze presso la sinistra; forse crederebbe. Non v'era altra via. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crederebbe |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremerebbe, creperebbe. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cederebbe, creerebbe. Altri scarti con resto non consecutivo: crebbe, cedere, cede, ceree, cere, erbe. |
Parole con "crederebbe" |
Iniziano con "crederebbe": crederebbero. |
Finiscono con "crederebbe": ricrederebbe. |
Contengono "crederebbe": ricrederebbero. |
Parole contenute in "crederebbe" |
ere, ebbe, crede, edere, credere. Contenute all'inverso: bere, erede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crederebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerò/eroderebbe, cresco/scoderebbe, credereste/resterebbe. |
Usando "crederebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sucre * = suderebbe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crederebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: credeva/avrebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crederebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suderebbe * = sucre; * eroderebbe = creerò; * scoderebbe = cresco; * eroe = crederebbero; cric * = ricrederebbe. |
Sciarade incatenate |
La parola "crederebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: credere+ebbe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: credenzone, credenzoni, crederà, crederai, crederanno, crederci, credere « crederebbe » crederebbero, crederei, crederemmo, crederemo, credereste, crederesti, crederete |
Parole di dieci lettere: credenzone, credenzoni, crederanno « crederebbe » crederemmo, credereste, crederesti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appiederebbe, siederebbe, presiederebbe, risiederebbe, soprassiederebbe, possiederebbe, lederebbe « crederebbe (ebberederc) » ricrederebbe, diserederebbe, deprederebbe, arrederebbe, correderebbe, sederebbe, soprassederebbe |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |