Forma verbale |
Celano è una forma del verbo celare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di celare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola celano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cè-la-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con celano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma l'Areopagita insegna,” disse umilmente Guglielmo, “che Dio può essere nominato solo attraverso le cose più difformi. E Ugo di San Vittore ci ricordava che quanto più la similitudine si fa dissimile, tanto più la verità ci è rivelata sotto il velame di figure orribili e indecorose, tanto meno l'immaginazione si placa nel godimento carnale ed è obbligata a cogliere i misteri che si celano sotto la turpitudine delle immagini…” Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «C'è un medico a Vienna, un certo Gall. Ha una maniera nuova di studiare le persone: ne esamina i crani, dalle protuberanze crede di capire se possiedano alcune facoltà. Ma non è questo. Le malattie di cui parlo si celano nel profondo. Si possono riconoscere, talvolta, da uno sguardo, dal portamento, da un grido. Più spesso sono così lente, sottili, che diventano un modo d'essere. Allora non è più possibile identificarle, forse non sono più nemmeno malattie.» La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): L'orata, correndo dal dentista: — La vita è bella ma bisognerebbe eliminarne quegli animalucci traditori che celano nella carne saporita il metallo acuminato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belano, calano, cedano, celato, celavo, celino, cenano, colano, gelano, pelano, velano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: celo, ceno, clan. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: celando. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: tonale, zonale. |
Parole con "celano" |
Finiscono con "celano": miscelano. |
Parole contenute in "celano" |
ano, cela. Contenute all'inverso: alé. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ong si ha CongELANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/calano, ceco/colano, cefi/filano, ceno/nolano, cerico/ricolano, ceroso/rosolano, cesti/stilano, celati/tino, celato/tono, celava/vano, celavi/vino. |
Usando "celano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = celata; * note = celate; * noti = celati; * noto = celato; * nova = celava; noce * = nolano; pece * = pelano; vece * = velano; voce * = volano; * odo = celando; selce * = sellano; pugnace * = pugnalano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celano" si può ottenere dalle seguenti coppie: celava/avallano, cero/orlano, cella/alano, celte/etano. |
Usando "celano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = celata; * onte = celate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "celano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/anoa, celai/noi, celata/nota, celate/note, celati/noti, celato/noto, celava/nova. |
Usando "celano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calano = ceca; * colano = ceco; * filano = cefi; * nolano = ceno; nolano * = noce; volano * = voce; * stilano = cesti; sellano * = selce; * tino = celati; * tono = celato; * vino = celavi; * ricolano = cerico; * rosolano = ceroso; pugnalano * = pugnace. |
Sciarade incatenate |
La parola "celano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cela+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "celano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ari = careliano; mal * = macellano; * selva = cesellavano; malva * = macellavano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Luogo dove ci si può celare, Rannicchiati per celarsi, Lo mantiene chi cela la propria identità, L'arma celata nel bastone animato, Ceffone che lascia il segno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: celacantidi, celacantiforme, celacantiformi, celadon, celai, celammo, celando « celano » celante, celanti, celarci, celare, celarmi, celarono, celarsi |
Parole di sei lettere: cefali, cefalo, cefalù « celano » celare, celata, celate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immortalano, equivalano, cablano, dribblano, assemblano, riciclano, belano « celano (onalec) » miscelano, trafelano, gelano, raggelano, congelano, decongelano, ricongelano |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |