Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balano, cadano, calamo, calato, calavo, calino, cavano, celano, colano, galano, salano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balani, galani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alano. Altri scarti con resto non consecutivo: calo, clan, alno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cablano, calanco, calando, calcano, caldano, calmano, calzano, scalano. |
Parole con "calano" |
Finiscono con "calano": scalano, cicalano, intercalano. |
Parole contenute in "calano" |
ala, ano, cala, alano. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha CALcinANO; con col si ha CALcolANO; con miti si ha CALAmitiNO; con unni si ha CALunniANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/colano, cap/plano, carico/ricolano, carol/rollano, casa/salano, casca/scalano, casco/scolano, casi/silano, casti/stilano, cave/velano, cavo/volano, calappi/appiano, calcari/cariano, calci/ciano, caldi/diano, calmarci/marciano, calpacchi/pacchiano, calvari/variano, calabra/brano, calamari/marino, calamento/mentono... |
Usando "calano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lanosa = casa; * lanose = case; * lanosi = casi; * lanoso = caso; * anodi = caldi; * anodo = caldo; dancala * = danno; * nomi = calami; * nota = calata; * note = calate; * noti = calati; * noto = calato; * nova = calava; ceca * = celano; coca * = colano; mica * = milano; orca * = orlano; urca * = urlano; * oca = calanca; * odo = calando; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calano" si può ottenere dalle seguenti coppie: calava/avallano, caro/orlano, cause/esulano, caldo/odano, calla/alano, callosi/isolano, calma/amano, calme/emano, calmi/imano, calte/etano, calvi/ivano. |
Usando "calano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = calata; * onte = calate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicala/noci, ricala/nori. |
Usando "calano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cicala = noci; noci * = cicala; nori * = ricala. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calano" si può ottenere dalle seguenti coppie: casa/lanosa, case/lanose, casi/lanosi, caso/lanoso, cala/anoa, caldi/anodi, caldo/anodo, calai/noi, calami/nomi, calamina/nomina, calamine/nomine, calata/nota, calate/note, calati/noti, calato/noto, calava/nova. |
Usando "calano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colano = caco; * silano = casi; * velano = cave; * volano = cavo; celano * = ceca; colano * = coca; milano * = mica; orlano * = orca; urlano * = urca; * ciano = calci; * diano = caldi; * rollano = carol; * scolano = casco; * stilano = casti; parlano * = parca; * mino = calami; * mono = calamo; * tino = calati; * tono = calato; * vino = calavi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "calano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+ano, cala+alano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"calano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/lao. |
Intrecciando le lettere di "calano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gi = cagliano; * cd = calcando; si * = scialano; * rei = careliano; sci * = scalciano; san * = scanalano; * giro = cagliarono; * ciro = calciarono; * mili = camilliano; * irta = ciarlatano; ciro * = cicalarono; spit * = scalpitano; * utero = cautelarono; interro * = intercalarono. |