Informazioni di base |
La parola celarmi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con celarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Chi fosse entrato avrebbe potuto scambiarmi per un fagotto. E così fece certamente l'Abate quando venne a visitare Guglielmo verso l'ora terza. Fu così che io potei ascoltare inosservato il loro primo colloquio. E senza malizia, perché il manifestarmi di colpo al visitatore sarebbe stato più scortese che il celarmi, come feci, con umiltà. Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): E si voltava di là, quasi per celarmi che gli occhi le si gonfiavano di pianto, Ond'io: — Deh buona donna, se sapeste! ben altro son io, quantunque mi scambiate da un signore a questo poco di vestire civile. Ma se l'esser ricco importasse esser duro di cuore, ringrazierei le mille volte Iddio d'avermi fatto nascere o conservato in laboriosa povertà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per celarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calarmi, celarci, celarsi, celarti, celarvi, gelarmi, pelarmi, velarmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: celai, celi, ceri, carmi, cari, elmi, lari, lami. |
Parole contenute in "celarmi" |
armi, cela. Contenute all'inverso: alé. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ong si ha CongELARMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "celarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/calarmi, ceroso/rosolarmi. |
Usando "celarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = celate; * armiere = celere; * armieri = celeri; alce * = allarmi; * mici = celarci; * misi = celarsi; * miti = celarti; pece * = pelarmi; vece * = velarmi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "celarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/allarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "celarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: celate/armiate, celere/armiere, celeri/armieri, celarci/mici, celare/mie, celarsi/misi, celarti/miti. |
Usando "celarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allarmi * = alce; * calarmi = ceca; * rosolarmi = ceroso. |
Sciarade incatenate |
La parola "celarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cela+armi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Luogo dove ci si può celare, I bocconi che celano gli ami, L'arma celata nel bastone animato, Celate alla vista, Celati... in poesia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: celammo, celando, celano, celante, celanti, celarci, celare « celarmi » celarono, celarsi, celarti, celarvi, celasse, celassero, celassi |
Parole di sette lettere: celante, celanti, celarci « celarmi » celarsi, celarti, celarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): licenziarmi, consorziarmi, calarmi, regalarmi, riammalarmi, segnalarmi, impalarmi « celarmi (imralec) » gelarmi, congelarmi, ricongelarmi, sgelarmi, pelarmi, cautelarmi, tutelarmi |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |