Informazioni di base |
La parola capirci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pìr-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capirci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «E si capisce che mi riporti all'hotel, crapa crautata» rispose Arp masticando sillabe incanaglite: «Sono due ore che vivi di tassametro alle mie spalle, dove vuoi che vada, a Montecarlo? E spegni quel bianco dell'occhio, non pretendere di capire, nessuno potrà più capirci, noi italiani. Gas gas, dài gas, hotel a Sindelfingen, danke, spingi.» La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): L'assemblea è interessante, Ivo vi partecipa regolarmente, ma quasi sempre si chiede: “di cosa stanno realmente parlando? Perché non riesco a capirci quasi niente? Perché mi sembra di essere il solo a non capire? Perché parlano tutti di democrazia e poi nei fatti si può intervenire solo in accordo con la maggioranza? Come fanno gli altri ad essere pro o contro una cosa che non si capisce? Perché mi sembra tutto così assurdo e sbagliato, eppure così eccitante e giusto? Cosa faccio qui? Appartengo a questo movimento, oppure sono solo un osservatore?” Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Se non oso io, dire il mio pensiero, io che non ho alcuna vergogna da nascondere, come lo potrà lui? È inutile insistere; egli non confesserà. Ma potremo capirci lo stesso. Io gli dirò: «Torniamo a vivere come prima, modestamente, rompiamo ogni relazione con quella signora: così la gente non dirà più nulla». Egli capirà: egli tornerà a me, purificato dal mio tacito perdono, dalla mia delicatezza. E tutto sarà finito. Possibile che io non abbia avuto prima questa felice idea? |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capirai, capirei, capirli, capirmi, capirsi, capirti, capirvi, capisci, rapirci. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: capii, capri, cari, caci, apici, apri, piri, pici. |
Parole contenute in "capirci" |
api, cap, capi. Contenute all'inverso: cri, ripa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirci, capicava/cavarci, capiclassifica/classificarci, capilega/legarci, capisco/scorci, capito/torci, capirli/lici, capirmi/mici. |
Usando "capirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = capirle; * cine = capirne; * citi = capirti; copricapi * = coprirci; grattacapi * = grattarci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: capirla/alci, capirle/elci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capirci" si può ottenere dalle seguenti coppie: capirle/cile, capirne/cine, capirò/ciò, capirti/citi. |
Usando "capirci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = capito; * lici = capirli; * mici = capirmi; * scorci = capisco; * cavarci = capicava; * legarci = capilega; grattarci * = grattacapi; * classificarci = capiclassifica. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "capirci" (*) con un'altra parola si può ottenere: sigla * = scapigliarci; scolla * = scapicollarci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno che non fa capire ciò che pensa, Il furbo non tarda a capirla, I furbi non ci mettono molto a capirle!, Non tutti sono in grado di... coglierli e capirli, Uccello affine alla capinera, ghiotto di frutta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capipezzo, capipopolo, capiposto, capirà, capirai, capiranno, capirazza « capirci » capire, capirebbe, capirebbero, capirei, capiremmo, capiremo, capireparto |
Parole di sette lettere: capiate, capimmo, capirai « capirci » capirei, capirla, capirle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fornirci, rifornirci, unirci, riunirci, munirci, punirci, disunirci « capirci (icripac) » rapirci, concepirci, colpirci, riempirci, assopirci, stupirci, ristupirci |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |