Forma verbale |
Capirei è una forma del verbo capire (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di capire. |
Informazioni di base |
La parola capirei è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-pi-rè-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capirei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): — Ma tu credi di parlare con me o con il nostro stalliere? Lascia andare coteste sciocchezze! Falla finita! Non te n'accorgi che ti fai più ridicolo di quel che non sei stato? La vorresti portare in campagna a cogliere i fiori? Già, tu sei stato troppo tempo in collegio; e non sei più della nostra razza. Ma sai quante volte è meglio la nostra serva? Cento volte. Te lo garantisco io. Capirei di più che tu volessi sposare lei. Almeno, si sa chi è. E il podere del Roggio perché lo vuoi comprare? Non capisci che è tutta terra troppo magra per il grano e per i fieni? Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Gilardoni giunse le mani silenziosamente, sbalordito. Luisa abbracciò Franco, lo baciò, gli tenne il capo sul petto, ad occhi chiusi. Il professore s'immaginò ch'ella piegasse con dolore alla volontà di suo marito. «Oh senta» diss'egli, volto a Franco «Se ci fosse la guerra, capirei; ma così, se dà una tale afflizione a sua moglie per ragioni economiche, ha torto!» I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Tutto il paese? Prima di tutto, sei una bestia! Quale paese? I pazzi come te? E poi, quand'anche, ragione di più! Se il paese è per lui, se c'è entrato da trionfatore, che resta a farci? Fosse una piazza forte, capirei; ma una città aperta ai quattro venti? Se ha da attaccar battaglia, vada altrove! Si porti chi vuole e ciò che vuole, e buon viaggio!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capirai, capirci, capirli, capirmi, capirsi, capirti, capirvi, rapirei. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: capire. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie. Altri scarti con resto non consecutivo: capii, capre, capri, caie, care, cari, crei, apre, apri, piri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carpirei. |
Parole contenute in "capirei" |
api, cap, ire, rei, capi, capire. Contenute all'inverso: eri, ieri, ripa. |
Incastri |
Si può ottenere da crei e api (CapiREI); da capi e ire (CAPireI). |
Inserendo al suo interno tane si ha CAPItaneREI; con tombole si ha CAPItomboleREI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirei, caso/sopirei, capibastone/bastonerei, capisezione/sezionerei, capistazione/stazionerei, capitare/tarerei, capitasse/tasserei, capitaste/tasterei, capirmi/miei. |
Usando "capirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = capita; * reitera = capiterà; * reitero = capiterò; copricapi * = coprirei; * reiterai = capiterai. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopirei, capiva/avrei, capirle/elei, capirli/ilei. |
Usando "capirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iene = capirne. |
Lucchetti Alterni |
Usando "capirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miei = capirmi; * tarerei = capitare; * resterei = capireste; * tasserei = capitasse; * tasterei = capitaste; * bastonerei = capibastone; * sezionerei = capisezione; * stazionerei = capistazione. |
Sciarade e composizione |
"capirei" è formata da: capi+rei. |
Sciarade incatenate |
La parola "capirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: capire+rei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capirei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: care/pii, cari/pie. |
Intrecciando le lettere di "capirei" (*) con un'altra parola si può ottenere: * test = capiteresti; rete * = recapiterei; sigle * = scapiglierei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Difficile da capire, I furbi non ci mettono molto a capirle!, Le trascinano i capipopolo, L'ex centauro Capirossi, Facile a capirsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capirai, capiranno, capirazza, capirci, capire, capirebbe, capirebbero « capirei » capiremmo, capiremo, capireparto, capireste, capiresti, capirete, capirla |
Parole di sette lettere: capimmo, capirai, capirci « capirei » capirla, capirle, capirli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunirei, munirei, premunirei, punirei, brunirei, imbrunirei, gioirei « capirei (ieripac) » rapirei, eccepirei, recepirei, concepirei, percepirei, colpirei, scolpirei |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |