Forma verbale |
Capirai è una forma del verbo capire (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di capire. |
Informazioni di base |
La parola capirai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-pi-rà-i. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con capirai e canzoni con capirai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): — Forse stasera arriva Martino, — dice lei, per spiegarmi quei preparativi. — Capirai, devo ben dargli da mangiare, poveraccio. — E mi accoglie molto fredda, come un semplice amico di famiglia, tendendo sempre l'orecchio se mai si sente fuori il passo del marito. Io però sentivo la finzione, ed avevo il dubbio ch'ella aspettasse qualche altro; quindi non mi movevo, e neppure mi mossi quando davvero qualcuno battè alla porta e alle domande di lei: chi è, chi è? rispose la voce di Martino. La vecchia casa di Neera (1900): Concorreva allo scopo un portamento della testa più eretto del solito, un girare in tondo degli sguardi, dove era in eguali dosi compenetrata la sicurezza di sé e un benigno compatimento che distribuiva a caso sulla folla come spruzzi d'acqua benedetta. — Capirai — diceva al suo interlocutore lasciando cadere le parole dall' alto, palleggiandole quasi prima di decidersi a regalarle — non si riceve per nulla una buona educazione. Mio nipote... — È suo nipote ? Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Aveva fretta il Gaia. Strappò le carte all'altro e si mise a tradurre a Mario il contratto. Trascurò molte clausole che erano adottate per tutti i suoi contratti dalla grande ditta editrice, e parlò di tutti i vantaggi ch'egli con quel contratto aveva procurato a Mario. Egli diceva proprio le parole che avrebbe impiegate se non si fosse trattato di un affare per burla: “Capirai che mi sono meritata la mia provvigione. Ho passata tutta la notte a discutere con costui. - E si permise di schizzare un po' di quel veleno di cui era pieno: - Tu, se io non t'aiutavo, non avresti saputo far nulla”. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capirai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capirci, capirei, capirli, capirmi, capirsi, capirti, capirvi, capitai, rapirai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: caprai, capirà. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia. Altri scarti con resto non consecutivo: capii, capra, capri, caia, cara, cari, apra, apri, arai, piri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carpirai. |
Parole contenute in "capirai" |
api, cap, ira, capi, pira, capirà. Contenute all'inverso: ari, ripa. |
Incastri |
Si può ottenere da capi e ira (CAPiraI); da caì e pira (CApiraI). |
Inserendo al suo interno tane si ha CAPItaneRAI; con tombole si ha CAPItomboleRAI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapirai, caso/sopirai, capibastone/bastonerai, capireste/resterai, capisezione/sezionerai, capistazione/stazionerai, capisti/stirai, capita/tarai, capitare/tarerai, capitasse/tasserai, capitaste/tasterai, capiti/tirai, capiva/varai, capivi/virai. |
Usando "capirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esca * = espirai; copricapi * = coprirai; cosca * = cospirai; * inno = capiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopirai, casa/aspirai, case/espirai, casi/ispirai, capire/errai, capiva/avrai. |
Usando "capirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = capirti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "capirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: scapi/rais. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capirai" si può ottenere dalle seguenti coppie: capire/aie, capirò/aio. |
Usando "capirai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sopirai = caso; espirai * = esca; * tarai = capita; * varai = capiva; * tarerai = capitare; * resterai = capireste; * tasserai = capitasse; * tasterai = capitaste; * bastonerai = capibastone; * sezionerai = capisezione; * stazionerai = capistazione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"capirai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cara/pii, cari/pia. |
Intrecciando le lettere di "capirai" (*) con un'altra parola si può ottenere: rete * = recapiterai; sigle * = scapiglierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le trascinano i capipopolo, Occorre per farsi capire, Melodiose come le capinere, Il furbo non tarda a capirla, I furbi non ci mettono molto a capirle!. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capiparto, capipattuglia, capipesca, capipezzo, capipopolo, capiposto, capirà « capirai » capiranno, capirazza, capirci, capire, capirebbe, capirebbero, capirei |
Parole di sette lettere: capiamo, capiate, capimmo « capirai » capirci, capirei, capirla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunirai, munirai, premunirai, punirai, brunirai, imbrunirai, gioirai « capirai (iaripac) » rapirai, eccepirai, recepirai, concepirai, percepirai, colpirai, scolpirai |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |