Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Falsi alterati: burrone. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
fuso (16%), latte (13%), marmellata (10%), grasso (9%), margarina (6%), cacao (4%), arachidi (4%), morbido (3%), olio (3%), condimento (3%), panna (2%), chiarificato (2%), pane (2%), sale (2%), sciolto (2%). Vedi anche: Parole associate a burro. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate burro | ||
![]() Ostriche | ![]() Ostriche | ![]() Giallo tortelloni |
Informazioni di base |
La parola burro è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: bùr-ro. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con burro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): La seconda portata invece incomincia con una zuppa di pollo, con aggiunta di molto pepe, molto sale e aceto, poi si seguono vermi di terra in salamoia, cavallette fritte nel burro, ranocchi, prosciutti di cane, maccheroni, uova sode salate e stantìe, mantenute un anno nella calce, deliziosissime pei palati cinesi. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Per fortuna si sbobba alla colazione del mattino. Mai mangiato tanto yoghurt, tante fette di formaggio. Il burro è la fine del mondo, almeno lui. E quel cinese? Porta il pane, ci guarda, ride. Ma cos'avrà mai da ridere un cinese in questo buco di Germania, lo sa solo lui» venne fuori il capo. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Tu non puoi vedere nessuno. Sei mezzo matto! Già, non saresti della nostra razza! - Allora, Niccolò gli strinse un braccio e gli disse, dopo aver fatto scricchiare i denti, come un ragazzo che non può più contenersi: — Giulio, Giulio mio! Ho visto certe mele e certe pere che... se le potessi assaggiare, darei dieci anni! Me ne sono invaghito. - Giulio, divertendosi della sua ghiottoneria, gli chiese: — Erano belle da vero? — Meravigliose! Con una buccia grassa, che dev'essere come il burro! Io oggi non mangio, se non mi levo anche la voglia di quelle! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per burro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barro, berrò, borro, burlo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: curry, hurrà, murra, murre. Con il cambio di doppia si ha: buffo, bullo, busso, butto, buzzo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sburro. |
Parole con "burro" |
Iniziano con "burro": burrone, burroni, burrosa, burrose, burrosi, burroso, burroncelli, burroncello. |
Finiscono con "burro": sburro, sburrò, imburro, imburrò, portaburro, arricciaburro. |
»» Vedi parole che contengono burro per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno atte si ha BURatteRO (buratterò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "burro" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/carro, bucata/catarro, buco/corro, bue/erro, buna/narro, busco/scorro, buste/sterro, buratti/attiro, burba/baro, bure/ero, buretta/ettaro, burla/laro, burlavo/lavoro, burlo/loro. |
Usando "burro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roba = burba; * robe = burbe; * rochi = burchi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "burro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orba = burba; * orbe = burbe; * orla = burla; * orli = burli; * orlo = burlo; * orchi = burchi; * orina = burina; * orini = burini; * orino = burino; * orlai = burlai; * oretta = buretta; * orette = burette; * oriana = buriana; * oriane = buriane; * orlano = burlano; * orlare = burlare; * orlata = burlata; * orlate = burlate; * orlati = burlati; * orlato = burlato; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "burro" si può ottenere dalle seguenti coppie: burba/roba, burbe/robe, burchi/rochi. |
Usando "burro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carro = buca; * corro = buco; * narro = buna; * baro = burba; * laro = burla; * loro = burlo; * scorro = busco; * sterro = buste; * catarro = bucata; burrose * = rosero; * attiro = buratti; * ettaro = buretta; * lavoro = burlavo; * ateo = burrate; * rosero = burrose. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "burro" (*) con un'altra parola si può ottenere: aie * = abiurerò; san * = sburrano; care * = carburerò; iman * = imburrano; siam * = sburriamo; sarno * = sburrarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Burro - E' fatta menzione del burro nella Genesi al cap. XVIII. v.8; ma Beckmann pretende che sia un errore dei traduttori, e che il vocabolo dovesse esprimersi con quello di latte agro. I Greci conobbero tardissimo il butiro. Dovettero questa invenzione agli Sciti, ai Traci o ai Frigi; e pare che i Germanni ne abbiano fatto conoscere l'uso ai Romani, i quali se ne servivano per rimedio, ma non per cibo. Gli Spagnuoli se ne valsero molto tempo soltanto per topici pelle piaghe. Nelle ordinanze indiane di Wisnou, scritte dodici secoli avanti l'era Cristiana, si parla di butiro per certe cerimonie religiose. Nei primi secoli della Chiesa, si ardeva il burro nelle lampade invece di olio, e ciò si fa tuttora nell'Abissinia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: burrificazioni, burrifici, burrificio, burrimetri, burrimetro, burrini, burrino « burro » burroncelli, burroncello, burrone, burroni, burrosa, burrose, burrosi |
Parole di cinque lettere: burlò, burlo, burqa « burro » busca, busco, buscò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esporrò, disporrò, vorrò, zavorrò, zavorro, zorro, giaurro « burro (orrub) » arricciaburro, portaburro, imburro, imburrò, sburro, sburrò, addurrò |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |