Forma verbale |
Buco è una forma del verbo bucare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bucare. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: buchetto, buchino, bucolino, bucherello, buchettino, bucherellino. Accrescitivi: bucone. Dispregiativi: bucaccio. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
nero (28%), foro (18%), ozono (12%), serratura (6%), parete (2%), terra (2%), banda (2%), calzino (2%), vuoto (2%), tana (2%), buca (2%), toppa (2%), buio (2%). Vedi anche: Parole associate a buco. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Foto taggate buco | ||
Buco nero | Hallstatt - Serratura in chiesa | Di vedetta |
Informazioni di base |
La parola buco è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cu). Divisione in sillabe: bù-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: bucò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con buco e canzoni con buco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Martina non lo ascoltava. Il mento appoggiato a una spalla dell'inglese, osservava quelle gambe che spuntavano da un buco scavato nel terreno, dritte verso l'alto, come una V, la pelle nuda scoperta dai calzoni che erano scivolati lungo le caviglie, i peli sui polpacci che come le pietre del tempio, sotto il sole di quell'ora, sembravano di vetro. Monte Mario di Carlo Cassola (1973): “Mettiti contro la parete. Col braccio appoggiato al muro e il viso appoggiato al braccio come da piccolo quando giocavi a nascondino… Ecco, così. Mi raccomando, non imbrogliare. Sono in camicia da notte e la mia pudicizia ne soffrirebbe se mi vedessi… Te lo dico io quando puoi voltarti“ la voce veniva già dal mezzo della stanza. “Il signore può anche voltarsi” e si tirò dietro la porta del bagno. Il capitano sentì la chiave stridere girando nel buco. “Che situazione balorda” pensò tirando fuori una sigaretta. E due! di Luigi Pirandello (1901): Si alzò, e, in punta di piedi, s'accostò all'uscio, a origliare; poi si chinò per guardare attraverso il buco della serratura: – Leggeva… Ah, ecco! quei maledetti giornali ancora! il resoconto del processo… – Come mai, come mai s'era dimenticata di distruggerli, quei giornali, comperati nei tremendi giorni del processo? – E perché, quella notte, a quell'ora, appena rincasato, li aveva ripresi e tornava a leggerli? |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buco |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baco, buca, buio, fuco, huco, muco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuce, cuci, cucì, cucù, duca, duce, luca, luce, luci, nuca, ruca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bruco, busco, sbuco. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: cuba, cubi, cubo. |
Parole con "buco" |
Iniziano con "buco": bucona, bucone, buconi, bucolica, bucolici, bucolico, bucoliche. |
Finiscono con "buco": sbuco, sbucò, imbuco, imbucò, ribuco, ribucò, sambuco, ossobuco, tappabuco. |
»» Vedi parole che contengono buco per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha BUCcinO; con coli si ha BUcoliCO; con limi si ha BUlimiCO; con tini si ha BUtiniCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buco" si può ottenere dalle seguenti coppie: bue/eco, bugia/giaco, bure/reco. |
Usando "buco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * core = bure; * cori = buri; tabù * = taco; * cocce = bucce; * ohe = buche; * ohi = buchi; * coffa = buffa; * coffe = buffe; * colla = bulla; * colle = bulle; * colli = bulli; * collo = bullo; * corba = burba; * corbe = burbe; * corro = burro; * cosca = busca; * cossi = bussi; * cosso = busso; * costa = busta; * coste = buste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buco" si può ottenere dalle seguenti coppie: buri/irco. |
Usando "buco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = buchi; * occhini = buchini; * occhino = buchino; * ocaggine = buaggine; * ocaggini = buaggini; * occhiate = buchiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buco" si può ottenere dalle seguenti coppie: budini/codini, budino/codino, buffa/coffa, buffe/coffe, bugnata/cognata, bugnate/cognate, bugnati/cognati, bugnato/cognato, bui/coi, bulini/colini, bulino/colino, bulla/colla, bulle/colle, bulletta/colletta, bullettame/collettame, bullettami/collettami, bullette/collette, bulletti/colletti, bulletto/colletto, bulli/colli, bullo/collo... |
Usando "buco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reco = bure; taco * = tabù; * aio = bucai; * ceo = bucce; * giaco = bugia; * bucce = cocce; * ateo = bucate; * avio = bucavi; * ciao = buccia; * cerico = buceri; * conico = buconi; carico * = caribù; buceri * = cerico; * buccia = coccia; buconi * = conico; * cantico = bucanti; * carsico = bucarsi; * astio = bucasti; * cranico = bucrani; bucrani * = cranico; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buco" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = abulico; * san = buscano; san * = sbucano; sci * = sbuccio; * rand = brucando; * caci = bucaccio; * arno = bucarono; iman * = imbucano; trac * = trabucco; * sarno = buscarono; sarno * = sbucarono; scorti * = scorbutico; * arbitri = barbiturico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Buco, Buca - Il Buco è quell'apertura non molto larga e generalmente di figura rotonda, che passa da parte a parte o si profonda assai, e si può fare in un muro, come in un abito. - La Buca è propriamente una cavità di forma per lo più irregolare, che si fa nel terreno, e non è sempre fatta ad arte, ma può esser naturale, come alcune se ne vedoni ne' monti. [immagine] |
Forame, Buco, Foro - Forame, che non è di uso comune, è apertura piccola, e anche fessura, o in usci, o finestre, o in una parete; ma si usa anche per nominare onestamente la parte onde si scarica il ventre. - Buco è piccola apertura che sia in qualsivoglia luogo, nel muro, nella carta, nelle vesti, e che passi da parte a parte. - Foro è buco fatto con istromento da ciò. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Buco, Foro, Forame, Apertura - «Il buco non è grande per lo più, e apre da un lato: se passa da banda a banda gli è foro: se fatto con l'arte, forame (quello dell'ago). Apertura è generico». Gatti. [immagine] |
Buca, Buco - La buca è incavata nel solido, e perciò consta del vano insieme e delle pareti che lo racchiudono; è grande, di forma irregolare, e può ricevere tanta luce da non nascondere nella oscurità; il buco invece è più propriamente il vano; è più stretto, perciò oscuro; da qui le espressioni: nascondersi in un buco, ricercar ogni buco. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: buchi, buchiamo, buchiate, buchina, buchine, buchini, buchino « buco » bucolica, bucoliche, bucolici, bucolico, bucona, bucone, buconi |
Parole di quattro lettere: brio, brut, buca « buco » buia, buie, buio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): offusco, mollusco, rusco, brusco, lambrusco, etrusco, rauco « buco (ocub) » tappabuco, ribuco, ribucò, sambuco, imbuco, imbucò, ossobuco |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |