Verbo | |
Accoppiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è accoppiato. Il gerundio è accoppiando. Il participio presente è accoppiante. Vedi: coniugazione del verbo accoppiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accoppiare (appaiare, abbinare, unire, congiungere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accoppiare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, pp. Divisione in sillabe: ac-cop-pià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accoppiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Smontata una bicicletta, che ormai non era di alcuna utilità, quantunque non possedessero che pochi attrezzi, riuscivano dopo un lavoro di parecchie ore ad accoppiare le altre due. Dopo d'averle private dei manubri e di parte delle sterze formarono una specie di lettiga, sopra la quale stesero le loro pelli d'orso e le coperte. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Poi, rivolto a Brandani che tornava da prua: «Ivo, dobbiamo farti accoppiare o ti scoppiano le palle». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoppiare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accappiare, accoppiate. Con il cambio di doppia si ha: alloppiare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accoppare. Altri scarti con resto non consecutivo: accoppa, acca, acre, appi, appare, apre, coppie, coppa, coppe, copiare, copia, copie, copi, copre, core, care, pare. |
Parole con "accoppiare" |
Finiscono con "accoppiare": riaccoppiare. |
Parole contenute in "accoppiare" |
are, pia, oppi, coppi, oppia, coppia, accoppi, oppiare, accoppia. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Si può ottenere da acre e coppia (ACcoppiaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accoppiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodo/doppiare, accoppi/pipiare, accoppiai/ire, accoppiamenti/mentire, accoppiamento/mentore, accoppiamo/more, accoppiata/tare, accoppiatore/torere, accoppiatura/turare. |
Usando "accoppiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = accoppino; * remo = accoppiamo; * areata = accoppiata; * areate = accoppiate; * areati = accoppiati; * areato = accoppiato; * rendo = accoppiando; * evi = accoppiarvi; * resse = accoppiasse; * ressi = accoppiassi; * reste = accoppiaste; * resti = accoppiasti; * retore = accoppiatore; * retori = accoppiatori; * ressero = accoppiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accoppiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoppierà/areare, accoppiata/atre, accoppiato/otre. |
Usando "accoppiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = accoppino; * ermo = accoppiamo; * erta = accoppiata; * erte = accoppiate; * erti = accoppiati; * erto = accoppiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accoppiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accoppia/area, accoppiata/areata, accoppiate/areate, accoppiati/areati, accoppiato/areato, accoppino/areno, accoppiai/rei, accoppiamo/remo, accoppiando/rendo, accoppiasse/resse, accoppiassero/ressero, accoppiassi/ressi, accoppiaste/reste, accoppiasti/resti, accoppiate/rete, accoppiati/reti, accoppiatore/retore, accoppiatori/retori. |
Usando "accoppiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accoppi * = pipiare; * more = accoppiamo; * mie = accoppiarmi; * tiè = accoppiarti; * vie = accoppiarvi; * torere = accoppiatore; * mentire = accoppiamenti; * mentore = accoppiamento. |
Sciarade e composizione |
"accoppiare" è formata da: accoppi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "accoppiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accoppi+oppiare, accoppia+are, accoppia+oppiare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"accoppiare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accoppa/ire. |
Intrecciando le lettere di "accoppiare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = accoppiatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: S'accoppiano con il giogo, Così sono dette le accoppiate cavallo-cavaliere, Aggettivo che s'accoppia spesso a maggioranza, Due prodotti accoppiati, Si accoppiavano con il giogo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Congiungere, Unire, Appajare, Accoppiare - Congiungere è Avvicinare cosa a cosa, o persona a persona, in modo che stieno tra loro accoste e tenute ferme per un vincolo o materiale o morale. - « Congiungere in matrimonio. » - Quando si dice Unire, che suona quasi il Far di più cose una sola, si intende non pure del ravvicinare strettamente cose o persone, ma del farne quasi un corpo medesimo, e anche una medesima volontà. - « Si unirono tutti e vennero a capo dell'impresa. » - Si suole usare il verbo Appajare quando si vuol significare il mettere insieme tra loro due cose o due persone, tendenti a un fine medesimo e che abbiano qualità esteriori e interiori tra loro somiglianti. - « Que' due sono male appajati: chè l'uno è buono, l'altro è tristo. » - La voce Accoppiare, che viene da Copula, dà idea di cose messe l'una accanto all'altra per un dato fine, ma come dà l'occasione o la comodità. S'accoppiano due persone per via, i frati o altri nelle processioni; si accoppiano oggetti materiali di ogni specie. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accoppiare, Appajare, Congiungere - Congiungere è unire, attaccare. Accoppiare, mettere davvicino, ed anche assieme; disporre per coppie; ma non è assolutamente necessaria l'idea di uguaglianza nè di specie, nè di sentimenti, nè di altro. Appajare è mettere vicino e assieme due cose, animali o persone, il più somiglianti che si può, per farne il pajo. Si congiunge p. es. il legno al ferro con mastice o altro. Si accoppiano cose e persone talora disparatissime; si appajano invece quando, almeno nell'esterno, hanno molta somiglianza. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accoppiamo, accoppiando, accoppiandosi, accoppiano, accoppiante, accoppianti, accoppiarci « accoppiare » accoppiarmi, accoppiarono, accoppiarsi, accoppiarti, accoppiarvi, accoppiasse, accoppiassero |
Parole di dieci lettere: accopperei, accoppiamo, accoppiano « accoppiare » accoppiata, accoppiate, accoppiati |
Lista Verbi: accontentare, accoppare « accoppiare » accorciare, accordare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): xerocopiare, fotocopiare, accappiare, accalappiare, riaccalappiare, seppiare, oppiare « accoppiare (eraippocca) » riaccoppiare, scoppiare, riscoppiare, doppiare, raddoppiare, sdoppiare, alloppiare |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |