Forma verbale |
Accenti è una forma del verbo accentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accentare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola accenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-cèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Un'improvvisazione, senza dubbio. Quale anima di fuoco, l'improvvisatrice, se proprio fosse la signorina Lelia! Massimo si rivide in mente la piccola testa enigmatica dai capelli scomposti, dagli occhi raccolti in basso. Quella musica non diceva un'anima chiusa nel dolore, un'anima che nulla più attendesse dalla vita; diceva dolore, sì, ma sete, anche, di amore e di gioia. Una sosta della musica; passi e bisbigli vicini al corridoio dov'era Massimo, che si ritirò fino al suo uscio; musica daccapo. Accenti gravi e soavi di lamento, stavolta, e di preghiera. E passione, quindi, ancora passione tenera, ardente. Ah, Norma! Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): 19 settembre. ― Altra tortura. Qualcuno mi cantò, gran tempo indietro; e non terminò la sua canzone. Qualcuno ora mi canta, riprendendo la canzone dal punto in cui fu interrotta; ma da gran tempo io ho dimenticato il principio. E l'anima inquieta, mentre cerca di ricordarsene per collegarlo al proseguimento, si smarrisce; e non ritrova gli antichi accenti né gode i nuovi. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Saranno stati una ventina di ragazzi, la maggior parte in tuta sportiva blu scura: chi buttato a sedere, chi in piedi, e ciascuno alle prese con un semifreddo in coppa o con un cono gelato. Intanto parlavano ad alta voce, negli accenti più varî: bolognesi, romagnoli, veneti, marchigiani, toscani. A guardarli, si capiva che appartenevano a quella particolare categoria di studenti universitari assai più assidua di stadi e piscine che non di aule scolastiche e di biblioteche. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accendi, accenni, accenta, accento, accerti, accetti, acconti. Con il cambio di doppia si ha: addenti, allenti, assenti, attenti, avventi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: acni. Altri scarti con resto non consecutivo: aceti, ceni, ceti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accentai, accentri, accentui, saccenti. |
Parole con "accenti" |
Iniziano con "accenti": accentino, accentiamo, accentiate. |
Finiscono con "accenti": saccenti, disaccenti, segnaccenti. |
Contengono "accenti": saccentina, saccentine, saccentini, saccentino, disaccentino, disaccentiamo, disaccentiate. |
»» Vedi parole che contengono accenti per la lista completa |
Parole contenute in "accenti" |
cent, enti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nas si ha ACCENnasTI; con era si ha ACCENTeraI; con ere si ha ACCENTereI; con tra si ha ACCENtraTI; con tua si ha ACCENtuaTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/recenti, acridi/ridicenti, acceca/canti, accecare/carenti, acceco/conti, accede/denti, accesa/santi, accese/senti, accenda/dati, accendermi/dermiti, accendevo/devoti, accendi/diti, accendo/doti, accenna/nati, accenno/noti. |
Usando "accenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centine = acne; * centini = acni; * tina = accenna; * tini = accenni; * tino = accenno; * ira = accentra; * titano = accentano; * iati = accentati; * iato = accentato; * irata = accentrata; * irate = accentrate; * irati = accentrati; * irato = accentrato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accennarono/onoranti, accennava/avanti. |
Usando "accenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: clicca * = clienti; coca * = cocenti; crucca * = cruenti; luca * = lucenti; reca * = recenti; cuoca * = cuocenti; marca * = marcenti; nasca * = nascenti; vinca * = vincenti; * ittero = accenterò; adduca * = adducenti; attracca * = attraenti; cresca * = crescenti; deduca * = deducenti; indica * = indicenti; induca * = inducenti; ridica * = ridicenti; riduca * = riducenti; avvinca * = avvincenti; conduca * = conducenti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: acne/centine, acni/centini, accenna/tina, accenni/tini, accenno/tino. |
Usando "accenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recenti = acre; accentri * = triti; * canti = acceca; * conti = acceco; * santi = accesa; * ridicenti = acridi; * dati = accenda; * diti = accendi; * doti = accendo; * nati = accenna; * noti = accenno; * triti = accentri; * devoti = accendevo; * atei = accentate; * eroi = accenterò; * dermiti = accendermi; * ratei = accentrate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dio = accenditoi; * uno = accentuino; * ramo = accentriamo; * rate = accentriate; * onta = accontentai; sera * = saccenteria; sere * = saccenterie; spam * = spaccamenti; * dirci = accenditrici; * azoni = accentazioni; dista * = disaccentati; ritta * = riaccettanti; * trarci = accentratrici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'accento della voce, Regola l'accentazione delle parole, Parole accentate sull'ultima sillaba, Così è detta la sillaba accentata di una parola, Si può accentare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nome, Vocabolo, Termine, Parola, Espressione, Voce, Accenti, Accento - Parola, generico, si dice di ognuna di esse in quanto pronunziata, articolata, o che si può pronunziare, articolare; sia nome, sia verbo, aggettivo, o qualunque altra parte del discorso: le interiezioni per altro direi meglio voci. Nome è ogni parola a cui corrisponde cosa o persona. Le parole poi sono vocaboli in quanto con esse si chiamano gli oggetti corrispondenti; sono espressioni in quanto esprimono i sensi dell'animo, e vocaboli allora meglio forse potrebbe dirsi ai nomi; espressioni ad ogni altra classe di parole; sono termini finalmente in quanto non dicono né più né meno del loro preciso significato. Nell'uso però si scambiano sovente. Accenti, al plurale, per voci, espressioni o parole, è poetico; ma dirà sempre espressioni concitate, discorso animato da qualche vivo affetto. Accento, al singolare, è il segno che si mette sulla parola detta per ciò accentata; e il suono vibrato che per questo segno alla parola medesima si dà: non tutti gli accenti sono segnati: che anzi ogni parola ha un accento detto fonico sulla sillaba di essa che più forte si pronunzia; è accento prosodiaco, dirò così. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accenterei, accenteremmo, accenteremo, accentereste, accenteresti, accenterete, accenterò « accenti » accentiamo, accentiate, accentino, accento, accentò, accentra, accentrai |
Parole di sette lettere: accennò, accenno, accenta « accenti » accento, accentò, accerta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): adiacenti, giacenti, soggiacenti, piacenti, compiacenti, spiacenti, sottacenti « accenti (itnecca) » segnaccenti, saccenti, disaccenti, decenti, indecenti, recenti, maledicenti |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |