Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giacenti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giacenti

Informazioni di base

La parola giacenti è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gia-cèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giacenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • I pacchi giacenti all'ufficio postale sono di mio figlio.
  • I due anziani innamorati erano usciti dalla vita insieme ed erano giacenti sul letto con un sorriso sulle labbra.
  • I vestiti giacenti nell'armadio erano passati di moda.
Citazioni da opere letterarie
Le figurine di Adolfo Albertazzi (1918): Nella stalla Saverio guardò ai buoi giacenti. Fe' rialzare i manzoli nuovi; li palpò; li accarezzò. — Belli! Da guadagno. Poscia l'uno si gettò su la branda; l'altro — il soldato — nel mucchio di paglia: vi si immerse; se ne ricoperse con un piacere di ragazzo. E il russare degli uomini non tardò a confondersi col respirar fondo dei buoi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giacenti
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacente, giacesti, giacinti, piacenti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: piacente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giaci, genti, geni, iati, aceti, acni, ceni, ceti.
Parole con "giacenti"
Finiscono con "giacenti": soggiacenti.
Parole contenute in "giacenti"
ace, già, cent, enti, giace. Contenute all'inverso: caì.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giacenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giaco/cocenti, giade/decenti, giare/recenti, giaceste/stenti, giacesti/stinti, giacete/tenti, giaceva/vanti, giacevi/vinti, giacendo/doti.
Usando "giacenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centino = giano; regia * = recenti; pigi * = piacenti; indugia * = inducenti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giacenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ligia/centili.
Usando "giacenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centili * = ligia; * ligia = centili.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giacenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: giano/centino.
Usando "giacenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * decenti = giade; * recenti = giare; recenti * = regia; giaco * = cocenti; * vanti = giaceva; * vinti = giacevi; inducenti * = indugia; * doti = giacendo; * stinti = giacesti.
Sciarade incatenate
La parola "giacenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giace+enti.
Intarsi e sciarade alterne
"giacenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/aceti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Giacente in magazzino, Il metodo di produzione senza giacenze di magazzino, Il piano sul quale giace l'orbita descritta dalla Terra, Una chiusura per sacche e giacconi, Un giaccone sportivo in panno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giacciono, giaccone, giacconi, giace, giacemmo, giacendo, giacente « giacenti » giacenza, giacenze, giacerà, giacerai, giaceranno, giacere, giacerebbe
Parole di otto lettere: giacemmo, giacendo, giacente « giacenti » giacenza, giacenze, giacerai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nullafacenti, rubefacenti, stupefacenti, confacenti, soddisfacenti, insoddisfacenti, adiacenti « giacenti (itnecaig) » soggiacenti, piacenti, compiacenti, spiacenti, sottacenti, accenti, segnaccenti
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «giacenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze