Verbo | |
Accentare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è accentato. Il gerundio è accentando. Il participio presente è accentante. Vedi: coniugazione del verbo accentare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di accentare (accentuare, mettere l’accento, marcare, calcare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola accentare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accentare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accentare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accennare, accentate, accertare, accettare. Con il cambio di doppia si ha: addentare, allentare, attentare, avventare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acca, acne, acre, anta, ante, atre, cenare, cena, cene, cetre, cere, care, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accentrare, accentuare. |
Parole con "accentare" |
Finiscono con "accentare": disaccentare. |
Parole contenute in "accentare" |
are, tar, cent, tare, accenta. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/cantare, acceco/contare, accenda/datare, accendo/dotare, accenno/notare, accenta/tatare, accentri/tritare, accentrate/rateare, accentai/ire, accentata/tare, accentatura/turare. |
Usando "accentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arerà = accentra; * arerò = accentro; * areata = accentata; * areate = accentate; * areati = accentati; * areato = accentato; * arerai = accentrai; * rendo = accentando; * resse = accentasse; * ressi = accentassi; * reste = accentaste; * resti = accentasti; * ressero = accentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accentavo/ovattare, accenterà/areare, accentra/arare, accentro/orare, accentata/atre, accentato/otre. |
Usando "accentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erari = accentri; * erta = accentata; * erte = accentate; * erti = accentati; * erto = accentato; placa * = placentare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accentare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenta/area, accentata/areata, accentate/areate, accentati/areati, accentato/areato, accentra/arerà, accentrai/arerai, accentro/arerò, accentai/rei, accentando/rendo, accentasse/resse, accentassero/ressero, accentassi/ressi, accentaste/reste, accentasti/resti, accentate/rete, accentati/reti. |
Usando "accentare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cantare = acceca; * contare = acceco; * datare = accenda; * dotare = accendo; * notare = accenno; accentri * = tritare; * tritare = accentri; * rateare = accentrate. |
Sciarade incatenate |
La parola "accentare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accenta+are, accenta+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Congegni che provocano... certe accensioni, Esplode per accensione, In italiano non possono essere accentate, Se è accentato, nega, Accenni, idee da elaborare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Accentare - Porre nella scrittura gli accenti. Es. Io amerò sempre la virtù, perchè è fonte di felicità. [immagine] |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Accentuare, Accentare - Pronunziando, secondo l'uso, piana, tronca o sdrucciola una parola e facendone sentire l'accento acuto o grave, si Accenta; pronunziando una o più parole spiccatamente e insistendo maggiormente colla voce sopra di esse cosicchè vengano a esser meglio notate da chi ascolta, si accentuano. L'Accentuare parlando equivale al sottolineare scrivendo. Chi scrive non può accentuare ma soltanto Accentare. Parlando, si può accentuar molto una parola e accentarla male, pronunziandola cioè con l'accento fuori del suo luogo naturale. - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accentare, Accentuare - Accentare è mettere gli accenti dove vanno, scrivendo; accentuare è farli sentire dove sono, parlando. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accentare - [T.] V. a. Distinguere sillaba o lettera con accento. Mann. Lez. tosc. 233. (C) Il Si affermativo, il Nè negativo e il Dá verbo… si accentano. Bart. Tort. e Dir. 21. (Mt.) Alcuni accentano quasi ogni parola che è d'una sillaba sola.
T. Certi messali accentano provvidamente le sillabe, acciocchè il celebrante e il cantore, rapito dalle cose, non dimentichi quel ch'è debito alle parole. T. Accentare, acuto, grave, circonflesso, una sillaba. A modo d'avv. Più spedito e meno inelegante che acutamente, gravemente, o sim. 2. (Mus.) [Ross.] Apporre nella musica scritta i segni d'espressione di piano e forte, e sim. 3. [M.F.] Dare alla musica l'accento, l'espressione che le conviene, sia cantando sia sonando. Usasi anche assol. Il tale accenta bene, e vale che, sonando o cantando, Esprime bene le frasi musicali. T. Accenta giusto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accensioni, accenta, accentai, accentammo, accentando, accentano, accentante « accentare » accentarono, accentasse, accentassero, accentassi, accentassimo, accentaste, accentasti |
Parole di nove lettere: accennerò, accennino, accentano « accentare » accentata, accentate, accentati |
Lista Verbi: accendere, accennare « accentare » accentrare, accentuare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammantare, agguantare, riagguantare, inguantare, vantare, coibentare, placentare « accentare (eratnecca) » disaccentare, addentare, riaddentare, indentare, sdentare, contingentare, argentare |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |