Forma verbale |
Accendi è una forma del verbo accendere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di accendere. |
Informazioni di base |
La parola accendi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-cèn-di. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accendi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’onda di Luigi Pirandello (1894): – Eh sfido! Porta due con sé… – riprese Cesare, e aggiunse, ridendo e scotendo le bambine: – Io invece porto tre! - Arrivati in casa, vi trovarono Giulio Accurzi, venuto allora allora, e Agata nella stessa positura in cui Mario l'aveva lasciata. La stanza era ancora al buio. – Evviva! – gridò Giulio con un fare insolito, rivolgendosi a Erminia e accendendo un fiammifero. – Si accoglie così un marito che arriva dall'America? Accendi tutti i lumi! Vogliamo vederci in faccia! Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Che brutto nome! — disse Harry, facendo una smorfia. — Qui gl'Indiani devono aver commessa qualche grossa birbonata. — No, i leperos messicani. Prendete i cavalli per le briglie e vediamo se possiamo trovare un asilo. Giorgio, accendi una torcia di ocote. Uno scorridore ne possiede sempre nel suo sacco. — Sì, John, — rispose il giovane. — Aspetta che siamo al coperto. — Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Ma esse rimasero fredde, e Giovanna, per dimostrarle che non si curava di lei, com'essa le avea trascurate, s'avvicinò ad Elena, e appoggiandosele lievemente sopra, le attirò una mano e gliela strinse. Ma Cosimo le disse: Perché non accendi i lumi? — Allora la giovane si rizzò subito sulla punta dei piedi, s'avviò e urtò una poltrona contro l'avvocato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accendi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accenda, accende, accendo, accenni, accenti, ascendi. Con il cambio di doppia si ha: addendi, appendi, arrendi, attendi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accedi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: acni. Altri scarti con resto non consecutivo: aedi, ceni, cedi. |
Parole con "accendi" |
Iniziano con "accendi": accendini, accendino, accendiamo, accendiate, accendigas, accenditoi, accendibile, accendibili, accenditoio, accenditore, accenditori, accenditrice, accenditrici, accendisigari, accendisigaro. |
Finiscono con "accendi": riaccendi. |
Contengono "accendi": faccendiera, faccendiere, faccendieri, riaccendiamo, riaccendiate. |
»» Vedi parole che contengono accendi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ferì dà FaccendiERI; in riamo dà RIaccendiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha ACCENDeraI; con ere si ha ACCENDereI; con est si ha ACCENDestI; con ito si ha ACCENDitoI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acceca/candì, acceco/condi, accedi/dindi, acceso/sondi, accennerei/nereidi, accenni/nidi, accenno/nodi, accentra/tradì. |
Usando "accendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dina = accenna; * dino = accenno; * dita = accenta; * diti = accenti; * dito = accento; * ditata = accentata; * ditate = accentate; * ditino = accentino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenni/indi. |
Usando "accendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = incendi; condisca * = condiscendi; interdica * = interdicendi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenna/dina, accenno/dino, accenta/dita, accentata/ditata, accentate/ditate, accenti/diti, accentino/ditino, accento/dito. |
Usando "accendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * candì = acceca; * condi = acceco; * dindi = accedi; * sondi = acceso; * nidi = accenni; * nodi = accenno; * tradì = accentra; * eroi = accenderò; * nereidi = accennerei. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accendi" (*) con un'altra parola si può ottenere: fon * = faccendoni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si accendevano spesso in Pianura Padana, Nei tempi antichi era il luogo sotto i pavimenti dove si accendeva il fuoco per il riscaldamento ad aria calda, Un marchio su biro, rasoi e accendini, Fa funzionare l'accendino, Accendersi d'amore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accendete, accendeva, accendevamo, accendevano, accendevate, accendevi, accendevo « accendi » accendiamo, accendiate, accendibile, accendibili, accendigas, accendini, accendino |
Parole di sette lettere: accedei, accenda, accende « accendi » accendo, accenna, accenni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): maturandi, permutandi, battezzandi, specializzandi, sottraendi, bendi, sbendi « accendi (idnecca) » riaccendi, interdicendi, avvicendi, incendi, autoincendi, antincendi, scendi |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |