Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «zia», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Zia

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
zio (23%), nipote (20%), parente (14%), sorella (5%), maria (4%), vecchia (3%), paterna (2%), nonna (2%). Vedi anche: Parole associate a zia.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Z, Za « * » Zie, Zii]
Lista Decrescenti Alfabeticamente [Yuppie, Zecca « * » Zie, Zii]
Lista Rapporti di parentela [Cugina, Zio « * » Marito, Moglie]

Informazioni di base

La parola zia è formata da tre lettere, due vocali e una consonante.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ai). Divisione in sillabe: zì-a. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con zia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Zia Antonietta vive da alcuni decenni a Cassino, in provincia di Frosinone.
  • La mia cara zia Peppa mi portava sempre delle caramelle quando veniva a farci visita.
  • Fra alcuni giorni andremo negli Stati Uniti a trovare la zia Francesca.
Citazioni da opere letterarie
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Elena prese la lettera palpitando malgrado se stessa, quasi vi si fossero potute scrivere cose sepolte nel cuore di lei. Corse prima a guardar la firma: non c'era. Poi diede una rapida occhiata al breve scritto in cui l'anonimo accusava lei, enfaticamente, di circuire Cortis per farsene un amante. Riconobbe la mano di sua zia.

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — Cotto, cotto; semplicemente cotto come lei, — ella gridò, destando nuove risate. — Il ragazzo non sapeva come fare. Pensatelo voi! preparare ogni notte la cena con un cristiano, dopo averlo anche ammazzato, non è cosa molto facile, tanto più per un ragazzo. Zia Orca se ne andò fuori dicendo: «Guai se non trovo la cena pronta!» E l'altro a piangere, a piangere. Veniva la notte, intanto, le stelle spuntavano....

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Si rise insieme moltissimo, da buoni ragazzi che si vogliono bene. Ad un certo momento ero rimasto da una parte del salotto, solo con zia Rosina. Essa parlava ancora del tavolino. Abbastanza grassa, stava immobile sulla sua sedia e mi parlava senza guardarmi. Io trovai il modo di far capire agli altri che mi seccavo e tutti mi guardavano, senza farsi vedere dalla zia, ridendo discretamente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aia, dia, già, mia, pia, ria, sia, via, zie, zii, zio, zip.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aie, aio, big, bio, bip, bis, bit, cin, cip, ciò, din, dio, dir, fin, fix, gin, gip, giù, hip, hit, hiv, kip, kit, mie, mio, mix, pie, pii, pil, pin, pio, piè, più, rii, rio, riò, sic, sii, sim, sir, tic, tir, tiè, vie, vip, yin.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: za.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ozia, zita.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bai, caì, dai, fai, gai, hai, lai, mai, sai, tai, vai.
Parole con "zia"
Finiscono con "zia": ozia, pizia, sazia, tizia, tuzia, vizia, cinzia, cunzia, egizia, emazia, grazia, inezia, inizia, nunzia, pazzia, prozia, razzia, scozia, spazia, spezia, svezia, abbazia, agenzia, alsazia, arguzia, astuzia, cerazia, croazia, delizia.
Contengono "zia": oziai, oziamo, oziano, oziare, oziata, oziate, oziati, oziato, oziava, oziavi, oziavo, saziai, viziai, alziamo, alziate, anziana, anziane, anziani, anziano, anziate, anziati, daziare, daziari, daziata, daziate, daziati, daziato, graziai, iniziai, laziale, ...
»» Vedi parole che contengono zia per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola ore dà OziaRE; in sai dà SAziaI; in alte dà ALziaTE; in anna dà ANziaNA; in anni dà ANziaNI; in anno dà ANziaNO; in ante dà ANziaTE; in dare dà DAziaRE; in data dà DAziaTA; in date dà DAziaTE; in dati dà DAziaTI; in dato dà DAziaTO; in onte dà OziaNTE; in ossi dà OziaSSI; in oste dà OziaSTE; in osti dà OziaSTI; in sano dà SAziaNO; in savi dà SAziaVI; in spai dà SPAziaI; in tina dà TIziaNA; ...
Inserendo al suo interno ira si ha ZiraIA.
Lucchetti
Usando "zia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = zinca; * aoni = zioni; * atta = zitta; * atte = zitte; * atti = zitti; * atto = zitto; * anale = zinale; * anali = zinali; * amarra = zimarra; * amarre = zimarre; * ancata = zincata; * ancate = zincate; * appare = zippare; * arcone = zircone; * arconi = zirconi; * attira = zittirà; * attiro = zittirò; * attiva = zittiva; * attivi = zittivi; * attivo = zittivo; ...
Cerniere
Usando "zia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ada * = dazi; ana * = nazi; api * = pizi; avi * = vizi; agra * = grazi; acoro * = corozi; aster * = sterzi.
Lucchetti Alterni
Usando "zia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ala * = alzi; ana * = anzi; * tea = zite; bona * = bonzi; cala * = calzi; fora * = forzi; gara * = garzi; lana * = lanzi; avana * = avanzi; diana * = dianzi; scala * = scalzi; sfera * = sferzi; sfora * = sforzi; stana * = stanzi; divora * = divorzi; infila * = infilzi; licena * = licenzi; ricala * = ricalzi; romana * = romanzi; preromana * = preromanzi; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "zia" (*) con un'altra parola si può ottenere: ala * = alzaia; * ria = ziraia; aoni * = azionai; gara * = garzaia; * arino = zairiano; calato * = calzatoia; * grinta = zigrinata; * grinte = zigrinate; caletta * = calzettaia; schiodi * = schizoidia.
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: set.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Zia - S. f. Sorella del padre o della madre. Correlativo di Nipote. Gr. Θεία.

Bocc. Nov. 3. g. 9. (C) Egli avvenne che una zia di Calandrin si morì. G. V. 1. 13. 3. Per vendicare la morte e l'onta del re Laumedon, loro avolo, e la destruzione di Troja, e la ruberia d'Ansiona sua zia. Cecch. Dot. 2. 2. Vostra sorella mi mandò a casa monna Lessandra, vostra zia, per questi imbrogli. Bern. Rim. 1. 104. Io ho per cameriera mia l'Ancroia, madre di Ferraù, zia di Morgante.

2. Fig. [Cont.] Lam. Pitt. Scult. Arch. 559. Ne seguita che la pittura viene ad essere zia della scoltura, e sorella della plastica. (G. M. D. 1. 11. L'arte vostra quella, quanto puote segue (segue la natura), come 'l maestro fa 'l discente: Sì che vostr'arte a Dio quasi è nepote.

3. Fare alle zie; Sorta di giuoco fanciullesco, come spiega l'esempio. Min. Malm. pag. 102. (M.) Non ha questo giuoco, delle Comare o Zie, altro fine, che di passare il giorno in quelle loro cerimonio o ricevimenti, nei quali alle volte si consuma quello che le fanciullette hanno avuto per merendare. – Dicono anche: Fare alle signore.

4. [Fanf.] Zia grande; Sorella del nonno o della nonna. Adimari. [G.M.] Ma non è dell'uso. Cod. Amita magna, Amita major.

5. [Fanf.] Per dire altrui che una tal cosa onde egli si vanta, non è molto agevole a farsi, suol dirsi giocosamente: Sì, è come farla alla zia, guà! (Quasi che colla zia si faccia a confidenza.)

6. [Rig. e Fanf.] Zia, chiamasi familiarm. anche Quella callosità, che ciascuno abbiamo, dal più al meno, sulle ginocchia, prodotta dallo star ginocchione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: zeugiti, zeugma, zeugmatica, zeugmatiche, zeugmatici, zeugmatico, zeugmi « zia » zibaldone, zibaldoni, zibellina, zibelline, zibellini, zibellino, zibetti
Parole di tre lettere: zac, zar, zen « zia » zie, zii, zio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malluvia, esuvia, avvia, riavvia, ovvia, suvvia, tipoauxia « zia (aiz) » abbazia, acrobazia, pirobazia, emazia, supremazia, primazia, dalmazia
Indice parole che: iniziano con Z, con ZI, parole che iniziano con ZIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «zia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze