Forma verbale |
Vieni è una forma del verbo venire (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di venire. |
Informazioni di base |
La parola vieni è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nei). Divisione in sillabe: viè-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vieni e canzoni con vieni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Un mio compagno di scuola. Io volevo tornare a casa: io volevo essere ubbidiente: io volevo seguitare a studiare e a farmi onore.... ma Lucignolo mi disse: — «Perché vuoi tu annoiarti a studiare? perché vuoi andare alla scuola?... Vieni piuttosto con me, nel Paese dei balocchi: lì non studieremo più; lì ci divertiremo dalla mattina alla sera e staremo sempre allegri.» Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Giulio però a quelle carezze rimaneva quasi trasognato: ingegnavasi di ricambiar tanto amore, ma l'occhio suo si fissava incantato; scontrafatti aveva i lineamenti; l'abito scomposto e insudiciato; e il riso, a cui egli procurava comporre le labbra, somigliava piuttosto ad un ringhio feroce. — O mio Dio! che cos'hai Giulio?» lo richiese il padre tosto che la gioja lasciò luogo alla riflessione. «T'è occorso nulla di male? sei dato ne' malandrini? Vieni.... entra.... siedi... raccontami». Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — E don Zame, missignoria? Era l'anima della festa. Gridava, spesso, sembrava la burrasca, ma in fondo era buono. L'arcobaleno c'è sempre, dietro la tempesta. Ah, sì, proprio in questi giorni, quando sto seduta giù a filare, mi sembra di sentire un passo di cavallo.... Eccolo, è lui che va alla festa, sul suo cavallo nero, con le bisacce piene.... Passa e mi saluta: Pottoi, vieni in groppa? Su, mala fata! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vieni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fieni, pieni, tieni, viene, vieti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fieno, piena, piene, pieno, siena, tiene. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svieni. |
Parole con "vieni" |
Finiscono con "vieni": svieni, divieni, pervieni, previeni, provieni, rinvieni, sovvieni, addivieni, intervieni, andirivieni, sopravvieni, contravvieni. |
»» Vedi parole che contengono vieni per la lista completa |
Parole contenute in "vieni" |
vie. Contenute all'inverso: nei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: viali/alieni, vip/peni, viti/tieni, vietanti/tantini, vietasti/tastini, vieti/tini, vieto/toni. |
Usando "vieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavie * = cani; savie * = sani; pivi * = pieni; * eniali = viali; filovie * = filoni; manovie * = manoni; servi * = sereni; * ninna = vienna; amarvi * = amareni; attivi * = attieni; impervie * = imperni; elettrovie * = elettroni; sopravvivi * = sopravvieni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: vicolo/oloceni, vigore/erogeni, villa/alleni, ville/elleni, vira/areni. |
Usando "vieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inebri = vibri; * inetti = vitti; * inetto = vitto; * inezia = vizia; * inebrino = vibrino; * intera = vieterà; * intero = vieterò; * inebriamo = vibriamo; * inebriate = vibriate; * inesitata = visitata; * inesitate = visitate; * inesitati = visitati; * inesitato = visitato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cani * = cavie; * vienna = ninna; sani * = savie; sereni * = servi; * tini = vieti; * toni = vieto; amareni * = amarvi; filoni * = filovie; manoni * = manovie; imperni * = impervie; * tantini = vietanti; * tastini = vietasti; elettroni * = elettrovie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: E quel che viene dopo..., Il vasto parco di Vienna con la ruota gigante, Tradizionale dolce viennese, Saltimbanchi per le vie, Il principio di diritto internazionale che vieta a due Stati di invadersi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vidimino, vidimò, vidimo, vie, viella, vielle, viene « vieni » vienna, viennese, viennesi, vieta, vietabile, vietabili, vietabilità |
Parole di cinque lettere: vibro, video, viene « vieni » vieta, vieti, vieto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): astieni, sostieni, attieni, trattieni, intrattieni, ottieni, riottieni « vieni (ineiv) » previeni, divieni, addivieni, andirivieni, rinvieni, provieni, pervieni |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |