Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pieni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fieni, piani, piedi, piena, piene, pieno, pievi, pioni, tieni, vieni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fieno, siena, tiene, viene. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: peni, pini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piceni, pineni, pireni. |
Parole con "pieni" |
Finiscono con "pieni": ripieni, semipieni, strapieni, terrapieni. |
Parole contenute in "pieni" |
pie. Contenute all'inverso: nei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: piatti/attieni, pil/lenì, piriti/ritieni, pivi/vieni, piedritto/drittoni, piegherò/gheroni, pieghetto/ghettoni, pietoso/tosoni, pietra/trani, pietre/treni, pietro/troni, pievi/vini. |
Usando "pieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copie * = coni; ampi * = ameni; atopie * = atoni; * nidi = piedi; tipi * = tieni; carpi * = careni; emiopie * = emioni; * nitro = pietro; rompi * = romeni; serpi * = sereni; storpie * = storni; ciclopie * = cicloni; isotopie * = isotoni; * nidini = piedini; * nidino = piedino; * ione = pienone; * ioni = pienoni; scalpi * = scaleni; stirpi * = stireni; * nitroni = pietroni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigola/alogeni, pira/areni, piego/ogni, piero/orni. |
Usando "pieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indi = piedi; * inetti = pitti; * inetto = pitto; * inezia = pizia; * inezie = pizie; * invano = pievano; * intristì = pietristi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pieni" si può ottenere dalle seguenti coppie: piedi/nidi, piedini/nidini, piedino/nidino, pietrificante/nitrificante, pietrificanti/nitrificanti, pietrificare/nitrificare, pietrificata/nitrificata, pietrificate/nitrificate, pietrificati/nitrificati, pietrificato/nitrificato, pietrisco/nitrisco, pietriste/nitriste, pietristi/nitristi, pietro/nitro, pietroni/nitroni, pietrosa/nitrosa, pietrose/nitrose, pietrosi/nitrosi, pietroso/nitroso. |
Usando "pieni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ameni * = ampi; careni * = carpi; coni * = copie; * vini = pievi; romeni * = rompi; sereni * = serpi; atoni * = atopie; * trani = pietra; * troni = pietro; scaleni * = scalpi; stireni * = stirpi; emioni * = emiopie; * tosoni = pietoso; storni * = storpie; cicloni * = ciclopie; isotoni * = isotopie; * gheroni = piegherò; * drittoni = piedritto; * ghettoni = pieghetto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pieni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dissi = pidiessini; santi * = sapientini; santo * = sapientoni. |