Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venerano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generano, venerato, veneravo, venerino, veterano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: venero, vena, vera, vero, vano, nero, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: venerando, veneriano. |
Parole contenute in "venerano" |
ano, era, nera, vene, erano, venera. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venerano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/aerano, veneta/tarano, veneti/tirano, venerdì/diano, venerati/tino, venerato/tono, veneratori/torino, venerava/vano, veneravi/vino. |
Usando "venerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anodi = venerdì; * nota = venerata; * note = venerate; * noti = venerati; * noto = venerato; * nova = venerava; * oda = veneranda; * ode = venerande; * odi = venerandi; * odo = venerando; * nobile = venerabile; * nobili = venerabili; * notori = veneratori; * nozione = venerazione; * nozioni = venerazioni; * nobilita = venerabilità; * nobilmente = venerabilmente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venerano" si può ottenere dalle seguenti coppie: venere/errano. |
Usando "venerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = venerata; * onte = venerate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venerano" si può ottenere dalle seguenti coppie: venera/anoa, venerdì/anodi, venerabile/nobile, venerabili/nobili, venerabilità/nobilita, venerabilmente/nobilmente, venerai/noi, venerata/nota, venerate/note, venerati/noti, venerato/noto, veneratori/notori, venerava/nova, venerazione/nozione, venerazioni/nozioni. |
Usando "venerano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarano = veneta; * tirano = veneti; * diano = venerdì; * tino = venerati; * tono = venerato; * vino = veneravi; * dio = venerandi; * torino = veneratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "venerano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vene+erano, venera+ano, venera+erano. |