Forma verbale |
Venerando è una forma del verbo venerare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di venerare. |
Aggettivo |
Venerando è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: veneranda (femminile singolare); venerandi (maschile plurale); venerande (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di venerando (degno di venerazione, venerabile, rispettabile, onorabile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola venerando è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ve-ne-ràn-do. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con venerando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): «Delitto o suicidio? — Stasera si è sparsa la voce che davanti alla chiesa campestre di San Teodoro è stato ritrovato mezzo sepolto fra la neve il cadavere del giovane sacerdote Priamo Felix, conosciutissimo nella nostra città. Non si hanno ancora precisi particolari di questa morte misteriosa. Il Felix si è colpito o è stato colpito con arma da fuoco. I parenti dell'infelice giovane, fra gli altri il venerando canonico Fellix, da noi interrogato, affermano che deve trattarsi di un delitto. Manderò altri particolari». Arabella di Emilio De Marchi (1888): Essa rispose tre volte di sì senza afferrare una sola parola di tutto questo grande discorso. Lo zio Mauro si offrì di presentarla all'arcivescovo, un venerando prelato che... ma Arabella gli troncò le parole in bocca per raccontargli il caso di Ferruccio. Bisognava fare in modo che quel povero ragazzo potesse lasciare il paese. Era un dovere di tutti i parenti di proteggere un giovine onesto, che scontava le conseguenze di colpe non sue. Ai mezzi avrebbe provveduto essa stessa, ma bisognava indirizzarlo... Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “L'uomo venerando d'età e sapienza che vedete,” disse Malachia a Guglielmo indicandogli il nuovo venuto, “è Jorge da Burgos. Più vecchio di chiunque viva nel monastero, salvo Alinardo da Grottaferrata, egli è colui a cui moltissimi tra i monaci affidano il carico dei loro peccati nel segreto della confessione.” Poi, volgendosi al vegliardo: “Quello che sta davanti a voi è frate Guglielmo da Baskerville, nostro ospite.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per venerando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generando, veneranda, venerande, venerandi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: venerano. Altri scarti con resto non consecutivo: venero, venendo, vena, vendo, vera, vero, vedo, vano, vado, erano, nerd, nero, nando, nano, rado. |
Parole contenute in "venerando" |
era, andò, nera, rand, vene, venera. Contenute all'inverso: are, dna, rene, arene. |
Incastri |
Si può ottenere da vendo e nera (VEneraNDO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "venerando" si può ottenere dalle seguenti coppie: vena/aerando, veneta/tarando, veneti/tirando, venerare/rendo, veneraste/stendo, venerate/tendo, venerato/tondo, venerano/odo. |
Usando "venerando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = venerante; * doti = veneranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "venerando" si può ottenere dalle seguenti coppie: venere/errando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "venerando" si può ottenere dalle seguenti coppie: venerante/dote, veneranti/doti. |
Usando "venerando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarando = veneta; * tirando = veneti; * rendo = venerare; * tendo = venerate; * tondo = venerato; * stendo = veneraste. |
Sciarade incatenate |
La parola "venerando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venera+andò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Venerano Siva e Visnù, La chiesa di Milano seguita dalla Veneranda Fabbrica, Venerabile fachiro indiano, Lo venera la tribù, Che sta venendo fuori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Venerando - Agg. Da doversi venerare, Degno di venerazione. Aureo. Bocc. Nov. 7. g. 2. (C) Secondo che loro era stato imposto dalla veneranda donna. Buon. Fier. 5. 4. 3. Ma state un po' a sentir se 'l venerando Celio ci fu cortese. Palm. Vit. civ. 76. (M.) Temperati tutti nel vivere, fedeli agli amici, pii tutti, e amplissimamente magnifici nelle venerande celebrità de' culti divini. Borgh. Vesc. Fior. 457. Lamberto di veneranda memoria. T. Red. Lett. fam. 1. 326. Oh quanto vuol ridere il sig. Cavaliere, quando busserò alla sua porta, e mi vedrà in quel venerando abitino! Memor. Bell. Art. 1. 66. Ha dipinto (l'Apostolo) nel venerando aspetto il sonno tranquillo e profondo di un innocente, e nelle mani giunte e abbandonate la sofferenza di un Santo.
T. Vecchio venerando. Veneranda matrona. Veneranda canizie. Venerandi monumenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: venerabilità, venerabilmente, venerai, venerammo, veneranda, venerande, venerandi « venerando » venerano, venerante, veneranti, venerare, venerarono, venerasse, venerassero |
Parole di nove lettere: veneranda, venerande, venerandi « venerando » venerante, veneranti, venerasse |
Lista Aggettivi: venefico, venerabile « venerando » venerato, venereo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conglomerando, numerando, enumerando, generando, degenerando, rigenerando, ingenerando « venerando (odnarenev) » esonerando, remunerando, temperando, contemperando, stemperando, ottemperando, imperando |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |