Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con generano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ogni volta che si discute con tua madre si generano polemiche infinite.
- Di solite le persone ignoranti generano tante altre persone ignoranti, è la legge della natura!
- Spesso, comunicando con brevi messaggi scritti, si generano molte incomprensioni.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): C'è un'atmosfera che avvolge la luna. Nella domenica delle Palme di quarant'anni fa non ha visto qualcuno, mi hanno detto, delle nuvole sulla luna? Non si vede su quel pianeta una gran trepidazione nell'imminenza di una eclisse? E che altro è questo se non la prova che vi sia dell'aria? I pianeti svaporano, e anche le stelle - che altro sono le macchie che si dice vi siano sul sole, da cui si generano le stelle filanti?
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Occorrerà costruire un'opposizione nuova, basata su un pensiero rinnovato, flessibile, astuto… Così come oggi non è più pensabile una filosofia che si proponga ancora come sistema, cioè come pensiero non-scientifico che punti a una lettura completa del mondo, allo stesso modo non è pensabile un'utopia politica che si proponga la rifondazione radicale dei rapporti umani, la costruzione dell'uomo nuovo, di una società basata sulla perfetta uguaglianza. Posizioni come questa generano i mostri statuali e politici che conosciamo, generano i campi di concentramento, i gulag, la polizia segreta, Stalin.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Ora ho capito che c'è un Bene che ci sovrasta, un Bene che prima ci genera nella nascita e poi, in modo misterioso e diverso, ci rigenera nella morte. Senza questa idea di flusso, senza questa idea di dono credo sia abbastanza difficile vivere una vita degna di questo nome. La vita potrebbe non esserci, invece c'è. Potremmo essere come Marte, come la Luna, come Saturno, sfere di sassi che ruotano e nuotano nel vuoto siderale, invece siamo creature vive su questa piccola, bistrattata, meravigliosa terra. Dovremmo essere testimoni di un simile miracolo. E testimoni vuol dire non arrendersi, non smettere di stupirsi, non permettere che i fantasmi che generano le piccole morti quotidiane che ci circondano abbiano il sopravvento sui nostri giorni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per generano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: generato, generavo, generino, venerano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genero, grano, gran, nero, nano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: generando. |
Parole con "generano" |
Finiscono con "generano": degenerano, ingenerano, rigenerano. |
Parole contenute in "generano" |
ano, era, gene, nera, erano, genera. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha GENERAlizzaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "generano" si può ottenere dalle seguenti coppie: generalati/latino, generalessa/lessano, generali/lino, generalista/listano, generalisti/listino, generati/tino, generato/tono, generatori/torino, generava/vano, generavi/vino. |
Usando "generano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noli = generali; * nota = generata; * note = generate; * noti = generati; * noto = generato; * nova = generava; * odo = generando; * nobile = generabile; * nobili = generabili; * notori = generatori; * nozione = generazione; * nozioni = generazioni; * nobilita = generabilità; * nozionale = generazionale; * nozionali = generazionali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "generano" si può ottenere dalle seguenti coppie: genere/errano. |
Usando "generano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = generata; * onte = generate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "generano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigenera/nori. |
Usando "generano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rigenera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "generano" si può ottenere dalle seguenti coppie: genera/anoa, generabile/nobile, generabili/nobili, generabilità/nobilita, generai/noi, generali/noli, generata/nota, generate/note, generati/noti, generato/noto, generatori/notori, generava/nova, generazionale/nozionale, generazionali/nozionali, generazione/nozione, generazioni/nozioni. |
Usando "generano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lino = generali; * tino = generati; * tono = generato; * vino = generavi; inno * = ingenera; * latino = generalati; * torino = generatori; * listino = generalisti. |
Sciarade incatenate |
La parola "generano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gene+erano, genera+ano, genera+erano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "generano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rigeneravano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.