Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola vangare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ragna). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vangare per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): E gli porse la mano. Picciòlo s'era dimenticato di mettersi dritto il cappello; e camminava mezzo sciancato; dondolando le braccia avanti e indietro. A forza di vangare, un ginocchio cominciava a volergli rimanere piegato; e anche le mani gli si erano storte. Altri vecchi, che passavano per andare alla messa, s'erano conciati anche peggio, sempre di più; con la testa in avanti, per lo stare curvi a zappare. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): — Stai attento a quello che ti dico io. Non hai più bisogno di studiare. Basta che tu sappia fare la moltiplicazione. Dovrebbero esser abolite le scuole, e mandati tutti gli insegnanti a vangare. La terra è la migliore cosa che Dio ci ha data. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vangare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vangate, vantare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vagare. Altri scarti con resto non consecutivo: vana, vane, vaga, agre. |
Parole con "vangare" |
Finiscono con "vangare": rivangare. |
Parole contenute in "vangare" |
are, van, gare, vanga. Contenute all'inverso: era, ragna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vasta/stangare, vangata/tare, vangatore/torere, vangatura/turare. |
Usando "vangare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = vangata; * areate = vangate; * areati = vangati; * areato = vangato; stava * = stangare; arriva * = arringare; * retina = vangatina; * retine = vangatine; * retore = vangatore; * retori = vangatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vangata/atre, vangatina/anitre, vangato/otre. |
Usando "vangare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = vangata; * erte = vangate; * erti = vangati; * erto = vangato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vanga/area, vangata/areata, vangate/areate, vangati/areati, vangato/areato, vangate/rete, vangati/reti, vangatina/retina, vangatine/retine, vangatore/retore, vangatori/retori. |
Usando "vangare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arringare * = arriva; * torere = vangatore. |
Sciarade e composizione |
"vangare" è formata da: van+gare. |
Sciarade incatenate |
La parola "vangare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vanga+are, vanga+gare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vangare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = vangatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vangata di terra, Un insetto come la vanessa o la cavolaia, Se le dà il vanesio, Il darsene è da vanesi, Sta per Matteo nei Vangeli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vangare - V. a. Lavorar la terra con la vanga. Cr. 5. 6. 3. (M.) Il luogo che a questo arbuscello sarà deputato, si dovrà pastinare, ovver vangare. [Cont.] Sod. Arb. 105. Dove non occorre fognare, avanti che si mettan giù le piante, zappisi sotto dove ha da ire la pianta, o vanghisi lasciandovi la terra smossa. [G.M.] Segner. Mann. Magg. 24. Uno zappatore che suda nella tua vigna a vangar la terra. – Vangar diritto Vangar fondo. T. Trinc. Agric. 1. 179. Questa (terra) ancora si vanghi o zappi,… sollevandola, stritolandola,… acciò possa più validamente abbracciare.
[Cont.] In forza di Sost. Sod. Arb. 116. I mandorli lavorati intorno col zappare, o vangare, o scalzare, perdono il fiore. Roseo, Agr. Her. 40. Il vangare, o scavare, è appartar la terra dalle radici dalla vite, o piè del fusto della vite, o da qualunque altro albero, e far una fossa dove l'acqua in essa si possa meglio ridurre, onde la vite si refrigeri, e pigli temperamento, e si mantenga in terra secca. 2. Senso osceno. Bocc. Nov. 10. g. 7. (C) Trovando Tingoccio nelle possessioni della comare un terren dolce, tanto vangò e tanto lavorò, che una infermità ne gli sopravvenne. 3. Fig. Vangar acqua; Affaticarsi indarno, senza pro. Non più usit. Canig. Rist. 98. (Man.) Quest'è colei per cui dolente piango Molti già cari perduti compagni; E vedo ben che profond'acqua vango. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vanesia, vanesie, vanesio, vanessa, vanga, vangante, vanganti « vangare » vangata, vangate, vangati, vangatina, vangatine, vangato, vangatore |
Parole di sette lettere: vanesie, vanesio, vanessa « vangare » vangata, vangate, vangati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): promulgare, divulgare, infangare, sfangare, sprangare, risprangare, stangare « vangare (eragnav) » rivangare, arringare, lusingare, zingare, monottongare, ungare, dilungare |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |