Verbo | |
Sprangare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sprangato. Il gerundio è sprangando. Il participio presente è sprangante. Vedi: coniugazione del verbo sprangare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di sprangare (sbarrare, chiudere, serrare, bloccare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola sprangare è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sprangare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La berretta di Padova di Luigi Pirandello (1902): Cirlinciò non se n'accorse. Quando sentì chiudere e sprangare la porta della sagrestia, gli parve che la chiesa sprofondasse nel vuoto. Poi, nella tenebra, si avvisò a mala pena quel lumicino davanti all'altare lontano; a poco a poco quel barlume si allargò, si diffuse, tenuissimo, intorno. Gli occhi di Cirlinciò cominciarono a intravedere a stento, in confuso, qualche cosa. E allora, cauto, trattenendo il fiato, si provò a uscire dal nascondiglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sprangare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sprangate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: spanare, spana, sanare, sana, sane, saga, sagre, praga, panare, pane, pagare, paga, pare, rana, rane, rare, agre. |
Parole con "sprangare" |
Finiscono con "sprangare": risprangare. |
Parole contenute in "sprangare" |
are, gare, spranga. Contenute all'inverso: era, ragna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sprangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprangai/ire, sprangata/tare. |
Usando "sprangare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sprangata; * areate = sprangate; * areati = sprangati; * areato = sprangato; * rendo = sprangando; * resse = sprangasse; * ressi = sprangassi; * reste = sprangaste; * resti = sprangasti; * ressero = sprangassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sprangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprangata/atre, sprangato/otre. |
Usando "sprangare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sprangata; * erte = sprangate; * erti = sprangati; * erto = sprangato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sprangare" si può ottenere dalle seguenti coppie: spranga/area, sprangata/areata, sprangate/areate, sprangati/areati, sprangato/areato, sprangai/rei, sprangando/rendo, sprangasse/resse, sprangassero/ressero, sprangassi/ressi, sprangaste/reste, sprangasti/resti, sprangate/rete, sprangati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sprangare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spranga+are, spranga+gare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Spranga di ferro, Una pubblicità che rinvia a spot successivi, Spostato a fatica, Il Clark del film Gli spostati, Si spreca il fiato a parlargli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sprangare - V. a. e N. ass. Metter le spranghe. [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 303. 52. La capra è uno instromente navale di tre legni, le teste da capo de' quali congiunte insieme si sprangano e si annodano, e i piedi si collocano in triangolo. Florio, Metall. Agr. 167. Ne l'incavature de la trave in piè fermate son serrate le teste da basso di due travi, che per torto salgono in su, e son molto bene sprangate. = Vas. Op. Vit. 2. 455. (Man.) Avendo Benedetto (da Majano) sprangato di fuori con fasce di bronzo la colonna… fece dentro la scala per salire al pergamo. [Val.] Fortig. Ricciard. 3. 73. Poi spranga l'uscio con pesante trave.
T. Sprangare un piatto, una conca, un catino, un veggio. [G.M.] Per estens. Sprangare l'uscio di casa, non mettendovi spranghe, ma Chiuderlo col catenaccio o altro serrame. Quando sono le dieci, la sera si spranga l'uscio; e chi c'è, c'è. 2. E fig. Menz. Sat. 7. (C) Ahimè! qual gelo D'ignoranza ti spranga al ver le ciglia? 3. Per Dare o Percuotere forte. Non com. Franc. Sacch. Nov. 174. (C) Io il menerò dentro, e dirò: date quelli danari a costui; e voi sprangate. 4. Per Vibrare, Scagliare. Non com. – Ciriff. Calv. 4. 107. (Man.) E con ambo le mani il brando strinse, Giugnendo, e a Sidaligi un colpo spranga Verso la testa. 5. Sprangare calci, parlandosi di cavalli, o sim., vale Tirar calci. Tac. Dav. Ann. 1. 24. (C) In quel terreno, di sangue loro e di loto molliccio, davano stramazzate, e sprangavan calci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spranga, sprangai, sprangammo, sprangando, sprangano, sprangante, spranganti « sprangare » sprangarono, sprangasse, sprangassero, sprangassi, sprangassimo, sprangaste, sprangasti |
Parole di nove lettere: spostiamo, spostiate, sprangano « sprangare » sprangata, sprangate, sprangati |
Lista Verbi: spossare, spostare « sprangare » sprecare, spremere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): malgare, volgare, bulgare, promulgare, divulgare, infangare, sfangare « sprangare (eragnarps) » risprangare, stangare, vangare, rivangare, arringare, lusingare, zingare |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |