Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con umili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Al giorno d'oggi, non è facile incontrare persone veramente umili.
- Non può permettersi l'acquisto di nuovi abiti ed è costretto ad indossare umili vesti.
- A volte essere umili si viene scambiati per vigliacchi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Franco non si persuase. Secondo lui era molto dubbio che in Maria vi fossero quei sentimenti eroici. Ella si era arrabbiata di vedersi portar via la sua compagna di gioco e niente altro. Ma poi, la parte della donna non era forse di opporre alle ingiustizie e alle prepotenze una dolcezza mansueta, di mitigare ed emendare gli offensori piuttosto che di respinger con la forza l'offesa? Luisa diventò rossa e rispose che ad alcune donne, forse alle migliori, questa parte conveniva ma che non poteva convenire a tutte perché tutte non potevano essere tanto miti e umili. «E tu sei di quelle altre?» esclamò Franco.
La vecchia casa di Neera (1900): Da quel punto la maggior preoccupazione dello scolaro fu quella di schivare il temuto pedagogo che lo credeva a scuola e appena terminate le preghiere, quando la folla colle sue onde di mare agitato si mosse riversandosi verso le porte del tempio, egli, facendosi piccino, scivolando silenzioso, si confuse cogli ultimi, cogli umili, indifferente alla inferiorità del posto che occupava, pago di accompagnare l'uomo amato con tutto l'ardore, con tutto l'entusiasmo del suo cuore giovane.
La via del male di Grazia Deledda (1906): Varcando il rozzo cancello di rami che dava sullo stradale, Pietro non degnò neppure d'un ultimo sguardo la vigna spogliata, la capanna deserta, dove aveva trascorso tanti giorni sereni e fantasticato tanti sogni umili e ardenti. Si sentiva triste, irritato; mai come in quel giorno aveva capito tutta la desolazione della sua povertà e del suo abbandono. Oramai era convinto che Sabina non lo amava: altrimenti sarebbe venuta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per umili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: umici, umidi, umile, utili. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: umilia, umilio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: kilim. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: milio. |
Parole con "umili" |
Iniziano con "umili": umilia, umilio, umiliò, umiliai, umilino, umiliamo, umiliano, umiliare, umiliata, umiliate, umiliati, umiliato, umiliava, umiliavi, umiliavo, umilierà, umilierò, umiliammo, umiliando, umiliante, umilianti, umiliarci, umiliarlo, umiliarmi, umiliarsi, umiliarti, umiliarvi, umiliasse, umiliassi, umiliaste, ... |
»» Vedi parole che contengono umili per la lista completa |
Parole contenute in "umili" |
ili, mili. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "umili" si può ottenere dalle seguenti coppie: umica/cali, umico/coli, umidacce/dacceli, umidità/ditali, umifera/ferali. |
Usando "umili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiumi * = fili; calumi * = calli; * lici = umici; * lida = umida; * lide = umide; * lidi = umidi; * lido = umido; volumi * = volli; centum * = centili; incolumi * = incolli; tenerumi * = tenerli; controlumi * = controlli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "umili" si può ottenere dalle seguenti coppie: reumi/lire. |
Usando "umili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reumi = lire; lire * = reumi; * tau = milita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "umili" si può ottenere dalle seguenti coppie: umo/ilio. |
Usando "umili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cali = umica; * coli = umico; calli * = calumi; centili * = centum; * tai = umiltà; volli * = volumi; * ditali = umidità; * ferali = umifera; incolli * = incolumi; tenerli * = tenerumi; * dacceli = umidacce; controlli * = controlumi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.