Forma di un Aggettivo |
"tuoi" è il maschile plurale dell'aggettivo possessivo tuo. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
miei (33%), suoi (10%), genitori (9%), affari (8%), parenti (4%), buoi (3%), aggettivo (3%), amici (3%), cari (3%), averi (2%), nostri (2%), cavoli (2%). Vedi anche: Parole associate a tuoi. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole con un Trittongo [Seguiamo, Suoi « * ] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Tuie, Tuo « * » Tuta, Tute] |
Informazioni di base |
La parola tuoi è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (out). Divisione in sillabe: tuòi. È un monosillabo. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tuoi e canzoni con tuoi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ha molto sofferto per le chiacchiere della gente. Ha questionato anche con Luca e col canonico. Essi dicevano: Gavina e Francesco dovevano confidarsi con noi. Dicevano questo, dicevano quest'altro. La mia padrona rispondeva: oramai essi son liberi di fare quello che vogliono, e se non si confidano con noi vuol dire che hanno le loro brave ragioni. Ma, per dirti la verità, qualche volta si è lamentata con me. Ed anch'io, per dirti la verità, vorrei... non pretendo di sapere i tuoi segreti, ma, per dirti la verità.... Se… di Luigi Pirandello (1894): No, no. – Noi siamo deboli creature… – Non destino, dunque, né fatalità. Tu puoi sempre risalire alla causa de' tuoi danni o delle tue fortune; spesso, magari, non la scorgi; ma non di meno la causa c'è: o tu o altri, o questa cosa o quella. È proprio così, Valdoggi; e senti: mia madre sostiene ch'io sono aberrato, ch'io non ragiono… – Ragioni troppo, mi pare… – affermò il Valdoggi, già mezzo intontito. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Accompagnai Guido fino alla porta di casa sua e gli strinsi lungamente la mano per rinnovare silenziosamente il proposito di volergli bene. Poi mi studiai di dirgli qualche cosa di gentile e finii col trovare questa frase: — Che i tuoi gemelli abbiano una buona notte e ti lascino dormire perché certamente hai bisogno di riposo. |
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tuoi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buoi, cuoi, puoi, suoi, tubi, tufi, tupi, turi, vuoi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: buon, cuor, suor, vuol. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tuo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tuoni. |
Parole con "tuoi" |
Contengono "tuoi": stuoia, stuoie. |
Parole contenute in "tuoi" |
tuo. Contenute all'inverso: out. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà StuoiA; in se dà StuoiE. |
Inserendo al suo interno nera si ha TUOneraI; con nere si ha TUOnereI. |
Lucchetti |
Usando "tuoi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oibò = tubo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tuoi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tubo/oboi, ture/eroi. |
Usando "tuoi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ioga = tuga; * iota = tuta; * iolle = tulle; * ionica = tunica; * ioniche = tuniche. |
Cerniere |
Usando "tuoi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ifa * = fatuo; ili * = lituo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tuoi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tubo/oibò. |
Usando "tuoi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fai * = fatuo; sii * = situo; tai * = tatuo; * natii = tuonati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tuoi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nate = tuoniate; * trial = tutoriali; * traggo = tutoraggio; impesta * = impetuosità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tunisia, tunisina, tunisine, tunisini, tunisino, tunnel, tuo « tuoi » tuona, tuonai, tuonammo, tuonando, tuonano, tuonante, tuonanti |
Parole di quattro lettere: tuga, tuia, tuie « tuoi » tupè, tupi, tura |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): buoi, guardabuoi, cuoi, semicuoi, scuoi, puoi, suoi « tuoi (iout) » vuoi, rivuoi, voi, metazoi, epizoi, benzoi, pticozoi |
Indice parole che: iniziano con T, con TU, parole che iniziano con TUO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |