Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Cosa regalare ai genitori |
Informazioni di base |
La parola genitori è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ge-ni-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con genitori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): A Johnny la visione di ieri, precisandoglisi, gli si sfasò tuttavia orribilmente, mentre nettissima era ancora la visione dei rappresagliatori quietamente affacciati alle sponde dei loro autocarri, a guardare en touriste il paesaggio, in quella crepuscolare fermata fuori programma. Ed era orribile la lampante inclinazione dei suoi genitori ad esecrare in primis quegli incoscienti tiratori partigiani, alla guerra coi tedeschi. Sua madre mosse dolorosamente a trar partito della spesa. - Dio non li terrà lontano da noi, nemmeno lui. Johnny, torna subito in collina. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Loro, severissimi, avevano opposto a Kengō una strada piena di no. I genitori di Kōta – l'amico affogato con lui – erano stati invece permissivi, convinti che grazie ai sì il ragazzo avrebbe capito esattamente cosa voleva, senza doversi inventare nemici. E poi il terzo, Katsuhiro, tutto il contrario di Kengō e Kōta caratterialmente, che non aveva retto alla vergogna d'essere vivo, lui che non aveva fermato gli amici, che li aveva anzi spinti a osare di più. Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): La merlotta si è svegliata, a intervalli regolari spunta con la testa dal foro ed emette un pio deciso. «Ho fame», sembra dire, «cosa aspetti a darmi da mangiare?» Mi sono alzata, ho aperto il frigo, ho guardato se ci fosse qualcosa che andava bene per lei. Visto che non c'era niente, ho preso il telefono per chiedere al signor Walter se avesse dei vermi. Mentre facevo il numero le ho detto: «Beata te, piccolotta, che sei nata da un uovo e dopo il primo volo hai scordato l'aspetto dei tuoi genitori». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per genitori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: genitore, tenitori. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tenitore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: genio, genti, gioì, giri, entri, enti, nitri, nori. |
Parole con "genitori" |
Iniziano con "genitori": genitoriale, genitoriali, genitorialità. |
Finiscono con "genitori": neogenitori, progenitori, monogenitori, primogenitori. |
Contengono "genitori": bigenitoriale, bigenitoriali, omogenitoriale, omogenitoriali, unigenitoriale, unigenitoriali, bigenitorialità, monogenitoriale, monogenitoriali, omogenitorialità, monogenitorialità. |
»» Vedi parole che contengono genitori per la lista completa |
Parole contenute in "genitori" |
ito, ori, geni, tori, nitori. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "genitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemo/monitori. |
Usando "genitori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torica = genica; * torici = genici; * torico = genico; * toriche = geniche; mutageni * = mutatori; forge * = fornitori; terrigeni * = territori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "genitori" si può ottenere dalle seguenti coppie: unigenito/riunì. |
Usando "genitori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * unigenito = riunì; riunì * = unigenito. |
Lucchetti Alterni |
Usando "genitori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monitori = gemo; fornitori * = forge; mutatori * = mutageni. |
Sciarade e composizione |
"genitori" è formata da: geni+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "genitori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geni+nitori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Genitore, Genitrice, I genitori, Padre, Babbo - Genitore è colui che ci ha generato, cioè il Padre; e impropriamente si chiama Genitrice la Madre, perchè la madre non genera, ma concepisce. Queste due voci sono del linguaggio scelto; chè nell'uso comune si dice Padre e Madre, e più affettuosamente Babbo e Mamma. - I Genitori si intendono collettivamente il padre e la madre; ed è voce dell'uso anche familiare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: genitali, genitalità, genitiva, genitive, genitivi, genitivo, genitore « genitori » genitoriale, genitoriali, genitorialità, genitrice, genitrici, gennaio, gennaker |
Parole di otto lettere: genitivi, genitivo, genitore « genitori » gennaker, genocida, genocide |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spremitori, romitori, vomitori, schermitori, ghermitori, dormitori, nitori « genitori (irotineg) » neogenitori, primogenitori, monogenitori, progenitori, tenitori, contenitori, portacontenitori |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |