Informazioni di base |
La parola trattenermi è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: trat-te-nér-mi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trattenermi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Fra otto giorni i miei amici ed io ci arruoliamo nell'esercito come volontari per la durata della campagna; Si entra nel 9° fanteria che ha il deposito a Torino. Qui al Ministero si vorrebbe trattenermi ancora ma io intendo di trovarmi istruito al reggimento quando entrerà in campagna e ho solamente preso l'impegno di non lasciar l'ufficio che un giorno prima di arruolarmi. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Comunque, non era tanto per questo motivo che ancora esitavo. A trattenermi era una ripugnanza diversa da quella puramente fisica delle vertigini: analoga ma diversa, e più forte. Per un attimo giunsi a rimpiangere la mia disperazione di poco prima, il mio sciocco, puerile pianto di ragazzo bocciato. La biondina di Marco Praga (1893): Il banchiere si alzò, e trasse l'orologio di tasca. — Perbacco! le quattro. Abbiamo fatto tardi e.... senza concludere nulla. Voi mi obbligherete — aggiunse ridendo — a trattenermi un giorno di più a Milano. E si volse per raccogliere il cappello che aveva posato sul divano. Nel curvarsi, egli intravvide il ritratto di Adelina mezzo nascosto tra le pieghe del drappeggio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattenermi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trattenerci, trattenersi, trattenerti, trattenervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratti, trae, trani, trarmi, trami, tram, treni, tremi, tate, tane, tari, teneri, teri, temi, ratti, ratei, rate, rati, rane, rari, rami, rene, reni, remi, atteri, atti, atenei, atene, atee, atei, atri, aeri, armi, neri. |
Parole con "trattenermi" |
Finiscono con "trattenermi": intrattenermi. |
Parole contenute in "trattenermi" |
tra, atte, ratte, tener, tratte, tenermi, attenermi. Contenute all'inverso: tar, rene, netta, renetta. |
Lucchetti |
Usando "trattenermi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = trattenerci; * misi = trattenersi; * miti = trattenerti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trattenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenni/inermi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattenermi" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenerci/mici, trattenere/mie, trattenersi/misi, trattenerti/miti, atra/attenermi. |
Sciarade incatenate |
La parola "trattenermi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+attenermi, tratte+tenermi, tratte+attenermi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trattenere l'impeto, Nell'antica Roma si credeva che trattenesse la mano degli impostori, Può essere anche punteggiata o tratteggiata, Trattenimenti per intimi, Il trattenimento all'inglese. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tratteggio, trattenemmo, trattenendo, trattenente, trattenenti, trattenerci, trattenere « trattenermi » trattenersi, trattenerti, trattenervi, trattenesse, trattenessero, trattenessi, trattenessimo |
Parole di undici lettere: trattenente, trattenenti, trattenerci « trattenermi » trattenersi, trattenerti, trattenervi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tenermi, ritenermi, mantenermi, contenermi, astenermi, sostenermi, attenermi « trattenermi (imrenettart) » intrattenermi, inermi, sapermi, rompermi, interrompermi, corrompermi, nemaspermi |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |