Informazioni di base |
La parola trattenerci è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trattenerci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Lo stazionario, vedendoci abbandonare i banchi ed immaginandosi che noi partivamo per la guerra, aveva cercato di trattenerci, poi vedendoci risoluti ed anche minacciosi, ha lasciato il passo libero. Se avesse insistito l'avremmo abbordato e calato a fondo — disse il capo dei pescatori. — Dateci ora un punto di ritrovo e noi vi raggiungeremo. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Appunto, e vedi che aveva ragione Bacone. Studia! Ma non perdiamoci d'animo. Riponiamo la pergamena e i tuoi appunti, e saliamo in biblioteca. Perché questa sera nemmeno dieci legioni infernali riusciranno a trattenerci.”. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — A far colazione per ora, — rispose il capitano. — La pianura di Pekino non ha nulla d'interessante per trattenerci qui. Più tardi vi sarà qualche cosa da vedere, prima di andarcene verso la grande muraglia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattenerci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trattenermi, trattenersi, trattenerti, trattenervi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratti, trae, tranci, trani, trarci, traci, trac, treni, tate, tane, tari, taci, teneri, teri, ratti, ratei, rate, rati, rane, ranci, rari, rene, reni, atteri, atti, atenei, atene, atee, atei, atri, aeri, neri. |
Parole con "trattenerci" |
Finiscono con "trattenerci": intrattenerci. |
Parole contenute in "trattenerci" |
tra, atte, ratte, tener, tratte, tenerci, attenerci. Contenute all'inverso: tar, cren, rene, crene, netta, renetta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trattenerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenermi/mici. |
Usando "trattenerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citi = trattenerti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattenerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenerti/citi, atra/attenerci. |
Usando "trattenerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = trattenermi. |
Sciarade incatenate |
La parola "trattenerci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+attenerci, tratte+tenerci, tratte+attenerci. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La barriera per trattenere gli spettatori, Nell'antica Roma si credeva che trattenesse la mano degli impostori, Può essere anche punteggiata o tratteggiata, Li si serve nei trattenimenti, Lieto trattenimento familiare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tratteggino, tratteggiò, tratteggio, trattenemmo, trattenendo, trattenente, trattenenti « trattenerci » trattenere, trattenermi, trattenersi, trattenerti, trattenervi, trattenesse, trattenessero |
Parole di undici lettere: trattenendo, trattenente, trattenenti « trattenerci » trattenermi, trattenersi, trattenerti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tenerci, ritenerci, mantenerci, contenerci, astenerci, sostenerci, attenerci « trattenerci (icrenettart) » intrattenerci, saperci, romperci, interromperci, corromperci, rincorrerci, esserci |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |