Informazioni di base |
La parola tenerci è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (crene). Divisione in sillabe: te-nér-ci. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tenerci per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): In bagno, appoggiata su un mobiletto, c'era una vecchia foto di Nicola, con me e la mamma. Eravamo a Varazze, in Liguria, partiti al mattino presto e rientrati la sera, una delle rare gite di famiglia. Ai miei genitori non piaceva dormire fuori. Nella foto la mamma stava al centro, io e Nicola ai lati. Invece di abbracciarci o tenerci per le spalle come avrebbe fatto qualsiasi altra mamma, lei teneva le mani alla cinghia della borsetta. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Intanto la prima lezione era per terminare, perché l'insegnante non voleva tenerci a scuola senza ancora i libri. Tutti ci alzammo in piedi, e uscimmo spingendoci insieme alla porta; come se avessimo avuto fretta. Io, nel corridoio ch'era lungo, cercai di scappare; ma ad ogni passo mi dovevo fermare perché era troppo pieno e non potevo passare. Quando fui fuori dell'uscio, mi sentii afferrare dietro il collo. Chiusi gli occhi; e, riaprendoli por un secondo, fui soltanto in tempo a capire che era il Mutti; come mi aspettavo. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Per il momento, io mi vidi accanto quasi un fantasima di donna, con una specie di collinetta in capo (era cappello? era cuffia? parrucca? che diavolo era?). Di sotto quel carico enorme uscivan di tratto in tratto certi sospiri terminati da un breve gemito. Nessuno aveva pensato a presentarmi a quella signora Candida: ora, per far la catena, dovevamo tenerci per mano; e lei sospirava. Non le pareva ben fatto, ecco. Dio, che mano fredda! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenerci |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: temerci, tenerli, tenermi, tenersi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: teneri. Altri scarti con resto non consecutivo: teri, neri. |
Parole con "tenerci" |
Finiscono con "tenerci": astenerci, attenerci, ritenerci, contenerci, mantenerci, sostenerci, trattenerci, intrattenerci. |
Parole contenute in "tenerci" |
tener. Contenute all'inverso: cren, rene, crene. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenerli/lici, tenermi/mici, teneroni/onici, tenerumi/umici. |
Usando "tenerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = tenerle; * cine = tenerne; * cigli = tenergli; rimate * = rimanerci; osservatene * = osservarci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tenerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenerina/anici, tenerino/onici, tenerla/alci, tenerle/elci. |
Usando "tenerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icona = tenerona; * icone = tenerone. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenerci" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenerle/cile, tenerne/cine, tenero/ciò. |
Usando "tenerci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimanerci * = rimate; * lici = tenerli; * mici = tenermi; * onici = teneroni; * umici = tenerumi; osservarci * = osservatene. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il calciatore che la effettua può tenere la palla in mano, Così è lo sguardo che ispira tenerezza, Una tenera creatura, Un verbo che rende teneri, Li comandano i tenenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tenentino, tenenza, tenenze, tener, tenera, teneramente, tenercelo « tenerci » tenere, tenerezza, tenerezze, tenergli, teneri, tenerina, tenerine |
Parole di sette lettere: tenenti, tenenza, tenenze « tenerci » tenerla, tenerle, tenerli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deprimerci, imprimerci, esprimerci, commerci, smerci, assumerci, rimanerci « tenerci (icrenet) » ritenerci, mantenerci, contenerci, astenerci, sostenerci, attenerci, trattenerci |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |