Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tenera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cenerà, genera, menerà, penerà, teiera, temerà, tenere, teneri, tenero, teneva, venera. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cenere, ceneri, cenerò, genere, generi, genero, generò, menerò, peneri, penero, penerò, venere, veneri, venero, venerò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tener. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tenderà, tenebra, tenerla, tenterà. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: barene, carene, marene. |
Parole con "tenera" |
Iniziano con "tenera": teneramente. |
Finiscono con "tenera": scatenerà, incatenerà, concatenerà. |
Contengono "tenera": scatenerai, incatenerai, concatenerai, scateneranno, incateneranno, concateneranno. |
»» Vedi parole che contengono tenera per la lista completa |
Parole contenute in "tenera" |
era, nera, tener. Contenute all'inverso: are, rene, arene. |
Incastri |
Inserito nella parola scanno dà SCAteneraNNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: teme/menerà, temi/minerà, tesa/sanerà, testa/stanerà, testo/stonerà, tenar/arerà, tendenti/dentiera, tendevi/devierà, tensivi/siviera, tentasti/tastiera, tenesti/stira, teneva/vara, tenevi/vira. |
Usando "tenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catene * = cara; mitene * = mira; patene * = para; * erano = tenno; dote * = donerà; mete * = menerà; mite * = minerà; * rate = tenete; dante * = dannerà; frate * = franerà; spate * = spanerà; state * = stanerà; * ala = tenerla; * alé = tenerle; * ali = tenerli; * ami = tenermi; torte * = tornerà; capite * = capinera; cucite * = cucinerà; ordite * = ordinerà; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: tende/edera, tenno/onera, teneva/avrà. |
Usando "tenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arenacea = teacea; * arenacee = teacee; * arte = tenete; * aretino = tentino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: dartene/radar, mitene/rami, patene/rapa. |
Usando "tenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitene = rami; * patene = rapa; * dartene = radar; rami * = mitene; rapa * = patene; radar * = dartene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tenera" si può ottenere dalle seguenti coppie: tenno/erano, tenete/rate. |
Usando "tenera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: donerà * = dote; minerà * = mite; * minerà = temi; * sanerà = tesa; dannerà * = dante; franerà * = frate; spanerà * = spate; stanerà * = state; * arerà = tenar; * stanerà = testa; * stonerà = testo; tornerà * = torte; capinera * = capite; cara * = catene; cucinerà * = cucite; mira * = mitene; ordinerà * = ordite; osannerà * = osante; para * = patene; rapinerà * = rapite; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tenera" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tener+era, tener+nera. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tenera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * di = tenderai; * ti = tenterai; atti * = attenterai; indi * = intenderai; osti * = ostenterai; riti * = ritenterai; * elfo = telefonerà; condi * = contenderai; prodi * = protenderai; sosti * = sostenterai; tenni * = tentennerai; canili * = cantilenerai; sconti * = scontenterai; acconti * = accontenterai; stacchi * = stentacchierà. |