Forma verbale |
Tratteggino è una forma del verbo tratteggiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tratteggiare. |
Informazioni di base |
La parola tratteggino è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tratteggino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tratteggino |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tratteggio. Altri scarti con resto non consecutivo: trattino, tratti, tratto, trae, traggo, trago, traino, treno, trino, trio, tatto, tate, taggo, tino, ratti, ratto, ratei, rateo, rate, ratio, rati, raggio, raggi, ragno, reggino, reggio, reggi, reggo, regio, regi, regno, atteggio, atti, atto, atei, ateo, aggio, aggi, agio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tratteggiano. |
Parole contenute in "tratteggino" |
gin, tra, atte, gino, ratte, tratte, atteggi, atteggino, tratteggi. Contenute all'inverso: tar, getta. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha TRATTEGGIaroNO; con ava si ha TRATTEGGIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tratteggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteggia/ano, tratteggiare/areno, tratteggiato/atono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tratteggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteggiare/erano, tratteggiarono/onorano, tratteggiassi/issano, tratteggiate/etano, tratteggiavi/ivano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tratteggino" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/atteggino. |
Usando "tratteggino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = tratteggiare; * atono = tratteggiato. |
Sciarade incatenate |
La parola "tratteggino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+atteggino, tratte+atteggino, tratteggi+gino, tratteggi+atteggino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tratteggino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = tratteggiando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Servono per trattenere il cane, Non possono trattenersi dal viziare i nipotini!, Può essere anche punteggiata o tratteggiata, Nell'antica Roma si credeva che trattenesse la mano degli impostori, Trattengono i panni stesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tratteggino - S. m. Dim. di TRATTEGGIO. Baldin. Voc. Dis. 151. (M.) Così con que' tratteggini, levato il bianco e scoperto, rimane una pittura o disegno… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tratteggiature, tratteggiava, tratteggiavamo, tratteggiavano, tratteggiavate, tratteggiavi, tratteggiavo « tratteggino » tratteggio, tratteggiò, trattenemmo, trattenendo, trattenente, trattenenti, trattenerci |
Parole di undici lettere: tratteggerà, tratteggerò, tratteggiai « tratteggino » trattenemmo, trattenendo, trattenente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): festeggino, rifesteggino, osteggino, costeggino, posteggino, atteggino, patteggino « tratteggino (oniggettart) » vezzeggino, foggino, sfoggino, alloggino, rialloggino, sloggino, poggino |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |