Verbo | |
Tratteggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è tratteggiato. Il gerundio è tratteggiando. Il participio presente è tratteggiante. Vedi: coniugazione del verbo tratteggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di tratteggiare (disegnare, tracciare, segnare, delineare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola tratteggiare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: trat-teg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tratteggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tratteggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tratteggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratti, trattare, tratta, trae, tragga, tria, trie, tate, tatare, tata, taggare, tagga, tare, tiare, ratti, ratta, ratei, rateare, rate, rati, rata, raggi, ragia, raia, raie, rare, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, attere, atti, atta, atei, atea, atee, atre, aggi, agire, agre, gare. |
Parole contenute in "tratteggiare" |
are, già, tra, atte, giare, ratte, tratte, atteggi, atteggia, tratteggi, atteggiare, tratteggia. Contenute all'inverso: era, tar, getta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tratteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteggiai/ire, tratteggiamo/more, tratteggiata/tare, tratteggiatura/turare. |
Usando "tratteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = tratteggino; * remo = tratteggiamo; * areata = tratteggiata; * areate = tratteggiate; * areati = tratteggiati; * areato = tratteggiato; * rendo = tratteggiando; * resse = tratteggiasse; * ressi = tratteggiassi; * reste = tratteggiaste; * resti = tratteggiasti; * ressero = tratteggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tratteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteggiata/atre, tratteggiato/otre. |
Usando "tratteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = tratteggino; * ermo = tratteggiamo; * erta = tratteggiata; * erte = tratteggiate; * erti = tratteggiati; * erto = tratteggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tratteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteggia/area, tratteggiata/areata, tratteggiate/areate, tratteggiati/areati, tratteggiato/areato, tratteggino/areno, tratteggiai/rei, tratteggiamo/remo, tratteggiando/rendo, tratteggiasse/resse, tratteggiassero/ressero, tratteggiassi/ressi, tratteggiaste/reste, tratteggiasti/resti, tratteggiate/rete, tratteggiati/reti, atra/atteggiare. |
Usando "tratteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = tratteggiamo. |
Sciarade e composizione |
"tratteggiare" è formata da: tratteggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "tratteggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+atteggiare, tratte+atteggiare, tratteggi+giare, tratteggi+atteggiare, tratteggia+are, tratteggia+giare, tratteggia+atteggiare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si tirano tratteggiando, Tratte dal pericolo, Le trattazioni di Borsa, La trattazione sistematica di una disciplina, Trattenere l'impeto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Tratteggiare - V. n. ass. e att. Tirar linee, Far fregi su' fogli o altro. L'orig. è Traho, Tractus. Matt. Franz. Rim. burl. 2. 143. (C) E la vernata qualche abbrividato Con essi tratteggiando il foglio inchiostra. [Cont.] Lana, Pitt. 167. Il primo (modo di disegnare) è di quelli che lavorano minutamente tratteggiando, e formando disegni in tutto simili alle carte stampate. = Vas. Op. Introd. 1. 153. (Man.) Tutti i lineamenti, invece di essere disegnati con carbone o altra materia simile, sono tratteggiati con un ferro dalla mano del pittore.
E in forza di Sost. Tac. Dav. Post. 428. (C) Maraviglia è bene che quest'uso… abbia accettato molte lettere da' maestri di scrivere stranamente variate per ghiribizzoso tratteggiare. 2. [Cont.] Dello scultore, nel modo indicato dall'es. Vas. Scul. IX. Col quale (ferro) vanno per tutto con gentilezza gradinando la figura, con la proporzione de' muscoli e delle pieghe; e la tratteggiano di maniera, per la virtù delle tacche o denti predetti, che la pietra mostra grazia mirabile. 3. Vale anche Dipingere ed unir le tinte a forza di tratti. Baldin. Decenn. (M.) Io so che il pittore non tratteggia nè punteggia i suoi freschi per ostentazione, ma per necessità. [Cont.] Lana, Pitt. 161. Il secondo (modo) è meno usitato, perchè è più difficile, e si fa tratteggiando, cioè, in luogo di unire i colori, si fanno… varie tratte di pennello, che formano quasi linee l'una vicina all'altra sì, che in debita distanza sembrino unite,… in modo simile a quello, che vediamo negli intagli in rame, e come si forman i disegni colla penna. Cenn. Tratt. Pitt. 31. E con acquerella d'inchiostro in un vasellino, va' col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. E 71. Aombrato che hai col predetto colore, tu puoi colorire alcuni vestimenti, e tratteggiare di colore ad olio. 4. Descrivere colla parola a più o men larghi tratti; Narrare. T. Tratteggiare scrivendo. Tratteggiare i costumi, la vita. – Tratteggiare l'indole degli scrittori. – Seppe tratteggiare a vivi colori diverse scene di storia contemporanea. 5. † Per Motteggiare. Segn. Etic. 4. 209. (M.) Ma quegli che tratteggiano con garbo, son detti urbani e faceti. E Polit. 5. 286. Euripide gli voleva male, perchè egli l'aveva tratteggiato non so che nel mal puzzo del fiato. E Stor. 6. 161. Filippo ingegnoso molto, ed atto per natura a tratteggiare, aveva in consuetudine di sbeffare in simil modo la religione. Plut. Adr. Op. mor. 5. 57. Questa maniera di tratteggiare con lodi scoperte e simulate, più punge il cuore degli ascoltanti, perchè hanno grazia più acuta, talchè i lodati non si oppongono, nè restano malcontenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tratteggiai, tratteggiammo, tratteggiamo, tratteggiando, tratteggiano, tratteggiante, tratteggianti « tratteggiare » tratteggiarono, tratteggiasse, tratteggiassero, tratteggiassi, tratteggiassimo, tratteggiaste, tratteggiasti |
Parole di dodici lettere: tratteggerei, tratteggiamo, tratteggiano « tratteggiare » tratteggiata, tratteggiate, tratteggiati |
Lista Verbi: trasvolare, trattare « tratteggiare » trattenere, traumatizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifesteggiare, osteggiare, costeggiare, posteggiare, atteggiare, gatteggiare, patteggiare « tratteggiare (eraiggettart) » grotteggiare, scherzeggiare, brezzeggiare, vezzeggiare, foggiare, sfoggiare, alloggiare |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |